Загрузка страницы

Aspetti Psicologici e Psichiatrici della Malattia di Parkinson

http://www.medicinaeinformazione.com/
Il Dott. Massimiliano Pomponi, psichiatra dell'equipe della Prof.ssa Anna Rita Bentivoglio nell'Ambulatorio per la Malattia di Parkinson e dei Disturbi del Movimento del Policlinico Agostino Gemelli di Roma ci fanno conoscere la realtà del loro centro dove si cura la Malattia di Parkinson con un approccio multidisciplinare per garantire al paziente e alla sua famiglia il miglior supporto fisico e psicologico. Scopriamo insieme cosa è il Parkinson - malattia neurologica legata alla produzione di dopamina caratterizzata da problemi del movimento, del linguaggio, della deglutizione. La Professoressa e i suoi collaboratori ci spiegano come si arriva alla diagnosi definitiva con la valutazione clinica e la gait analysis per valutare lo stadio della malattia ed impostare lo schema terapeutico più adatto al paziente, quali sono le terapie farmacologiche d'elezione per il controllo negli anni dei tremori e degli altri sintomi sempre cercando di minimizzare anche gli effetti collaterali dell'L-dopa, quali interventi chirurgici sono indicati in caso di mancata risposta ai farmaci o in casi in cui la qualità di vita sia fortemente compromessa (Deep Brian Stimulation, Peg...) e i risultati d distanza di anni dell'applicazione dei diversi devices, l'importanza della riabilitazione e i vari tipi di fisioterapia a seconda della gravità dei sintomi e dello stato di salute generale del paziente, la gestione delle comorbidità in pazienti anziani e fragili per valutare l'interazione dei farmaci e il bisogno di gestire in sinergia terapie e modelli riabilitativi, l'importanza della logopedia per mantenere e migliorare la possibilità di esprimersi, la valutazione di eventuali problematiche psichiche legate alla malattia ma anche agli effetti collaterali dei farmaci come la depressione o alcune forme di psicosi. Fondamentale è poi il supporto psicologico al paziente e ai suoi famigliari, il caregiver in primis, per garantire quella serenità necessaria ad affrontare una patologia che coinvolge non solo il corpo ma anche la psiche, imprigionando muscoli ed emozioni. Un centro multidisciplinare è quindi fondamentale per la presa in carico del paziente a 360° e per affrontare una patologia complessa con l'obiettivo di offrire ai malati la miglior qualità di vita possibile il più a lungo possibile.

Видео Aspetti Psicologici e Psichiatrici della Malattia di Parkinson канала MedicinaInformazione
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
3 марта 2014 г. 4:00:16
00:34:17
Яндекс.Метрика