Загрузка страницы

Come funziona La Frizione Multidisco delle Moto | La scienza in 3D

Scopri come funziona una frizione multidisco con questa video guida 3D.

Come suggerisce il nome, le frizioni multidisco utilizzano una serie di dischi, a differenza delle monodisco presenti nella maggior parte delle auto a cambio manuale, dove un solo disco con due superfici d'attrito trasmette la coppia dal motore al cambio.

Possono essere del tipo a secco o a bagno d’olio. La maggior parte delle multidisco motociclistiche, comprese quelle utilizzate nelle trasmissioni automatiche, sono a bagno d’olio, il quale funge da refrigerante e aiuta a compensare una riduzione di attrito fra i dischi.

Altri vantaggi sono la minore rumorosità, minore usura e innesti generalmente più "morbidi".

Una frizione multidisco si compone di una serie di dischi conduttori che presentano una superficie di contatto per aumentare il coefficiente d'attrito. Di solito le superfici di contatto sono in materiale organico o in sinterizzato metallico.

Questi dischi sono solidali a un mozzo a sua volta calettato sull’albero primario del cambio.

Interposti fra i dischi conduttori ci sono i dischi condotti in acciaio (o “piastre”). Questi hanno una corona esterna per incastrarsi all'interno di una cosiddetta campana (o “cestello”), la quale riceve il moto rotatorio dal motore.
Talvolta il fondo della campana è lavorato per fungere anch’esso da disco condotto.

Attenzione: moltissime moto presentano la configurazione opposta, ovvero i dischi conduttori con corona esterna incastrati nella campana e i dischi condotti in acciaio solidali al mozzo.

Ecco come fa la frizione a modulare la coppia trasmessa dall’albero motore al cambio:

I dischi condotti e i conduttori sono premuti assieme. Pertanto una rotazione dei dischi condotti farà ruotare anche i dischi conduttori e viceversa.

Per tenerli premuti assieme c’è una serie di 4 molle elicoidali che spingono su una piastra, la quale tiene i dischi premuti assieme.

Se spingiamo sulla piastra dal lato opposto annulleremo la pressione sui dischi della frizione, permettendogli così di ruotare indipendentemente gli uni dagli altri.
A tale scopo si usa spesso un'asta spingidisco collegata alla leva frizione sul manubrio che il motociclista utilizzerà per disconnettere la trasmissione dal motore.

Pertanto, quando i dischi sono premuti assieme, il moto rotatorio verrà trasmesso dal motore alla campana, dalla campana al mozzo (tramite l’attrito fra i dischi conduttori e condotti) e dal mozzo al cambio.

Una volta tirata la leva della frizione, la trasmissione del moto s’interromperà poiché l’albero del cambio e il motore non saranno più connessi tra loro grazie ai dischi.

ISCRIVITI al nostro canale per imparare come funziona la tua moto!
Per tutti gli appassionati di meccanica, elettronica, energie rinnovabili e molto altro!

SEGUICI anche su Facebook: https://www.facebook.com/scienza3d/

Traduzione e Adattamento a cura di Roberto Popolizio

Видео Come funziona La Frizione Multidisco delle Moto | La scienza in 3D канала La Scienza in 3D
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
15 мая 2017 г. 17:21:33
00:02:21
Яндекс.Метрика