Загрузка страницы

TEATRO BIBIENA - Mantova

Il Teatro Scientifico di Mantova (o Teatro Bibiena o Teatro Scientifico dell'Accademia) fu realizzato, su commissione del conte Carlo Ottavio di Colloredo (rettore dell'Accademia dei Timidi), da Antonio Galli da Bibiena nel 1767-69 e decorato, nel 1773-75, con una facciata del Piermarini realizzata da Paolo Pozzo (1741-1803). La finalità principale era quella di ospitare adunanze scientifiche (da qui il nome) ma anche concerti e rappresentazioni. Il Bibiena ideò il teatro, ne diresse i lavori di fabbrica e, con abilità di pittore oltre che di architetto, affrescò personalmente gli interni dei numerosi palchetti con figurazioni monocrome.
A circa un mese e mezzo dall'inaugurazione - che era avvenuta il 3 dicembre 1769 - il 16 gennaio 1770, il teatro ospitò un concerto pianistico del giovane Mozart, non ancora quattordicenne, con arie da concerto interpretate dal tenore Vincenzo Uttini e due Sinfonie di Mozart (il programma del concerto è conservato nell'Archivio dell'Accademia Virgiliana). L'edificio suscitò l'entusiasmo di Leopold Mozart, padre di Wolfgang, il quale, dieci giorni dopo, scrisse da Mantova alla moglie, a Salisburgo: "Vorrei che tu avessi visto il posto dove ha avuto luogo l'accademia, vale a dire il Theatrino della Academia Philharmonica. In vita mia non ho visto nulla di più bello di questo tipo ... Non è un teatro bensì una sala con palchi come vengono costruiti i teatri d'opera; dove starebbe la scena, c'è una pedana per gli esecutori e dietro gli esecutori una galleria per gli ascoltatori di nuovo costruita a palchi. ...".
L’atto formale di istituzione dell’Accademia da parte di Maria Teresa, Imperatrice d'Austria è datato 4 marzo 1768. Con il nome di "Reale Accademia di Scienze e Belle Lettere", l’Accademia divenne, nel periodo asburgico, una vera e propria istituzione universitaria, celebre in Italia e all'estero. Nel 1769, alla morte del pittore Giuseppe Bazzani, Maria Teresa conferì a Giuseppe Bottani la nomina a direttore della sezione di disegno e pittura. Venne fusa nel 1775 con l'Accademia di Pittura, Scultura e Architettura, della quale il primo direttore era stato lo Schivenoglia, cui era succeduto nel 1758 lo stesso Giuseppe Bazzani, che conservò la carica di direttore dopo la fusione.
Le attività dell’Accademia comprendevano studi e ricerche in ogni campo del sapere dell’epoca. Ha stimolato studi sui problemi più importanti del tempo, in particolare sull’idraulica e sulle acque pubbliche, sulle condizioni igieniche e su temi medico-chirurgici.
A seguito della Campagna d'Italia di Napoleone Bonaparte e del conseguente nuovo assetto territoriale della città di Mantova, venne deciso un nuovo piano dell’Accademia, che avrebbe mutato nome, assumendo il titolo di Accademia Virgiliana il 31 maggio 1797.
Attualmente l'edificio ospita, oltre al Teatro, anche la sede dell'Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti, la più antica e prestigiosa istituzione culturale della città.

The Scientific Theater of Mantua (or Bibiena Theater or Scientific Theater of the Academy) was built, commissioned by Count Carlo Ottavio di Colloredo (rector of the Accademia dei Timidi), by Antonio Galli da Bibiena in 1767-69 and decorated in 1773 -75, with a façade by Piermarini created by Paolo Pozzo (1741-1803). The main purpose was to host scientific meetings (hence the name) but also concerts and performances. Bibiena designed the theatre, directed the factory works and, with the skill of a painter as well as an architect, personally frescoed the interiors of the numerous boxes with monochrome figures.
About a month and a half after the inauguration - which took place on 3 December 1769 - on 16 January 1770, the theater hosted a piano concert by the young Mozart, not yet fourteen years old, with concert arias performed by the tenor Vincenzo Uttini and two symphonies by Mozart (the concert program is preserved in the Archives of the Accademia Virgiliana). The building aroused the enthusiasm of Leopold Mozart, Wolfgang's father, who, ten days later, wrote from Mantua to his wife in Salzburg: "I wish you had seen the place where the academy took place, i.e. the Theatrino of the Academia Philharmonica. In my life I have not seen anything more beautiful of this type... It is not a theater but a hall with boxes like opera theaters are built; where the scene would be, there is a platform for the performers and behind the performers a gallery for the listeners again built in stages. ...".
The formal act of establishment of the Academy by Maria Theresa, Empress of Austria is dated 4 March 1768. With the name of "Royal Academy of Sciences and Fine Letters", the Academy became, in the Habsburg period, a true and its own university institution, famous in Italy and abroad.
The building currently houses, in addition to the Theatre, the headquarters of the Virgilian National Academy of Sciences, Letters and Arts, the oldest and most prestigious cultural institution in the city.


Видео TEATRO BIBIENA - Mantova канала lupo56mantova
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
2 ноября 2023 г. 21:07:48
00:01:35
Яндекс.Метрика