Загрузка страницы

PSICOTERAPIA (orientarsi fra i tanti modelli)

Orientarsi fra i tanti modelli esistenti in psicoterapia non è facile. Scegliere uno psicoterapeuta diventa spesso frustrante proprio a causa di questa grande varietà di approcci alla terapia.

La psicoterapia si differenzia molto a seconda del modello di riferimento. Una psicoterapia psicoanalitica sarà maggiormente focalizzata sull'ascolto e sulla comprensione, in genere ha tempi più lunghi e si basa molto sulla relazione terapeutica.

Una psicoterapia cognitiva comportamentale avrà invece un diverso approccio alla cura. La CBT si focalizza più sul presente e su ciò che possiamo fare in esso per andare a cambiare stati di malessere o disturbi più Strutturati. Spesso in un approccio cognitivo comportamentale si utilizzano strumenti più pratici, esercizi, compiti da fare a casa. I tempi della CBT sono in genere più brevi e richiedono una frequenza minore nelle sedute.

La psicoterapia sistemica si focalizza maggiormente sui sistemi familiari e su come in essi le persone siano cresciute e si siano sviluppate. Grazie all'approccio sistemico è possibile comprendere meglio la storia delle famiglie di origine e andare a ricostruire ciò che è stato. La terapia sistemica si differenzia poi al suo interno in diversi approcci. Alcuni saranno più centrati sulla storia, altri più sul presente e sulle dinamiche presenti. Un classico intervento di psicoterapia integrata si basa sull'osservazione delle dinamiche interattive dei membri familiari.
La terapia sistemica ha sviluppato molti strumenti utili da usare anche più in generale nei gruppi come quelli delle organizzazioni.

Vi sono poi tanti altri modelli che sono stati realizzati dai caposaldi delle diverse scuole di psicoterapia. Uno di questi è per esempio la psicoterapia centrata sul paziente di Carl Rogers.
Carl Rogers è stato uno dei più grandi psicologi americani del secolo scorso. Noto per il suo innovativo metodo di psicoterapia centrata sul cliente, ha rivoluzionato il modo di intendere la terapia stessa. Rogers viene riconosciuto come il fondatore della psicologia umanistica e ampiamente considerato come uno dei più eminenti pensatori in psicologia.

Grazie al suo incessante lavoro, pratico e teorico, Carl Rogers ha dato un nuovo impulso alla psicoterapia, facendola uscire da una dimensione direttiva verso una dinamica di ascolto e accoglienza.

Un altro grande terapeuta che ha dato avvio a un inedito modello di psicoterapia è stato Milton Erickson. Erickson ha avuto il grande merito di introdurre l'ipnosi in psicoterapia, rendendola uno strumento estremamente efficace.

Milton Erickson, uno dei più grandi psichiatri del novecento è l’ideatore dell’ipnosi Ericksoniana. Le sue idee e la sua pratica clinica hanno rivoluzionato il modo di intendere psicoterapia e ipnoterapia e sono oggi a fondamento di molte correnti psicologiche quali la terapia strategica, la psicoterapia breve, la programmazione neurolinguistica o il costruttivismo.

Secondo Erickson l’inconscio non era un serbatoio di conflitti rimossi così come inteso per lo più da Freud, ma soprattutto la fonte di immense risorse che andavano solo risvegliate e diffuse nella vita dell’individuo.

In questo video il dr. Gamba descrive alcuni fra i tanti modelli di pensiero e intervento in psicoterapia.

Per approfondire visita il sito
https://www.enricogamba.org

Iscriviti al canale 👉 https://goo.gl/SRXBfU
Iscriviti alla mailing list 👉 http://eepurl.com/dwvylT
Seguimi su instagram 👉 https://www.instagram.com/dr.enrico.gamba/

#psicoterapia #psicologia

Видео PSICOTERAPIA (orientarsi fra i tanti modelli) канала dr. Enrico Gamba - Psicoterapeuta
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
18 января 2019 г. 21:00:02
00:17:10
Яндекс.Метрика