Загрузка страницы

Umberto Eco: Il nome della Rosa | Libro Analisi e Spiegazione Personaggi (Guglielmo, Adso, Jorge)

Il mio libro su I promessi sposi: https://www.amazon.it/dp/B08HGR5G1G/

Patreon: https://www.patreon.com/PatrickCherif
Instagram: https://www.instagram.com/letteratura.patrick.cherif/?hl=it

La spiegazione del libro di Umberto Eco "Il nome della rosa" verte su alcuni punti di analisi. Nel video sono stati analizzati e spiegati anche i personaggi del romanzo con le loro caratteristiche, primo fra tutti Guglielmo da Baskerville.

I personaggi de Il nome della rosa sono molteplici e tutti fortemente caratterizzati. Nella nostra analisi ci siamo concentrati su Guglielmo da Baskerville, Adso da Melk e Jorge da Burgos.

La struttura del romanzo Il nome della rosa è molto particolare, in quanto i capitoli sono coincidenti con sette giornate suddivise al loro interno in periodi corrispondenti alle ore liturgiche della giornata dei monaci benedettini.

Il genere letterario a cui appartiene il romanzo non può essere definito univocamente. Il nome della rosa infatti è un romanzo complesso che fa riferimento a diversi generi letterari, tra cui il romanzo storico, il romanzo gotico, il romanzo giallo.

Il nome della rosa è comunque soprattutto un romanzo postmoderno, che si connota come un capolavoro di citazioni e riferimenti inter-testuali. In diverse interviste Eco lo ha definito un libro fatto di altri libri.

In linea con il genere del romanzo storico, soprattutto I promessi sposi di Manzoni, Umberto Eco finge di trarre la storia da un manoscritto ritrovato. Contrariamente a quanto avviene nel romanzo storico, però, l'espediente letterario del manoscritto ritrovato non attribuisce veridicità al racconto e il vero storico si perde.

Il manoscritto ritrovato da Eco, infatti, è copia di una copia di altri manoscritti, tutti con i propri errori di copiatura. Esso inoltre si presenta come una traduzione, mettendo così ulteriormente in discussione la veridicità di quanto riportato.

Il nome della rosa presenta molteplici livelli di lettura, ciascuno dei quali è esplorabile dal lettore in base alla sua cultura. Sul piano semiotico, inoltre, si connota come un romanzo complesso, dal momento che assistiamo ad una narrazione di quarto livello.

Nel romanzo trova spazio una lettura esoterica, una storica ed una allegorica, quest'ultima fa riferimento alla realtà politica dell'Italia degli anni Sessanta, ossia al periodo degli anni di Piombo.

Il secondo libro della Poetica di Aristotele, dedicato alla commedia e al riso, è al centro della ricerca compiuta dai vari personaggi. Il manoscritto conservato nella biblioteca dell'abbazia è però avvelenato.

Il manoscritto avvelenato sarà alla base di molte morti, oltre che di tutti gli omicidi che si registrano nell'abbazia.

In un'intervista Eco ha spiegato l'origine del titolo de Il nome della rosa. Eco, in altre interviste, ha detto che un titolo deve spingere il lettore a riflettere.

Il titolo Il nome della rosa ha un significato profondo e fa riferimento alla Disputa sugli universali attraverso il verso che chiude il romanzo di Eco. La frase finale del libro infatti rimanda alla corrente di pensiero dei nominalisti, che presero parte a questa disputa.

La frase finale de Il nome della rosa è tratta da un verso del De Contemptu Mundi di Bernardo Cluniacense e recita così:

"Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus"

Ossia:

La rosa primigenia esiste solo come nome, noi possediamo solo i nudi nomi.

Ciò significa che la realtà esiste solo a livello verbale e le cose che scompaiono esistono in seguito solo come nomi. Del passato, di ciò che è stato e non esiste più, ci restano solo i nomi, i segni e i ricordi.

Adso da Melk può possedere il mondo conosciuto in giovinezza solo attraverso le parole, in quanto esso nella realtà è scomparso e non esiste più.

Il nome della rosa, pubblicato nel 1980, vinse il premio Strega nel 1981. Il libro di Umberto Eco si connota come una capolavoro letterario per molteplici motivi.

(Letteratura Italiana - Patrick Cherif ©)

#UmbertoEco #IlNomeDellaRosa #SpiegazioneEco

I MIEI CONTATTI

Il mio libro su I promessi sposi: https://www.amazon.it/dp/B08HGR5G1G/

Patreon: https://www.patreon.com/PatrickCherif
Instagram: https://www.instagram.com/letteratura.patrick.cherif/?hl=it

Studia con me:

https://www.docety.com/coachs/20985/dettagli/Cherif+Patrick/?referral_code=COAWZHXNMVU4EAP19

GRUPPO FACEBOOK: https://bit.ly/2P3bilq
CHI SONO: http://tiny.cc/wvjqvy
ISCRIVITI AL CANALE: https://bit.ly/2vqrm8T

SEGUIMI SU:

Instagram: https://www.instagram.com/letteratura.patrick.cherif/?hl=it
Facebook: http://tiny.cc/dsjqvy
Twitter: @PPatrickCherif
Telegram: https://t.me/patrickcherif
Academia.edu: http://tiny.cc/wvjqvy

SCRIVIMI: prof.patrickcherif@gmail.com

Видео Umberto Eco: Il nome della Rosa | Libro Analisi e Spiegazione Personaggi (Guglielmo, Adso, Jorge) канала Letteratura Italiana - Patrick Cherif
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
27 сентября 2020 г. 13:00:04
00:24:35
Яндекс.Метрика