Загрузка страницы

La differenza tra le congiunzioni OPPURE e OVVERO (podcast di italiano per stranieri)

In questo podcast di italiano per stranieri parlo delle congiunzioni italiane. Più precisamente, spiego la differenza tra la congiunzione OPPURE e la congiunzione OVVERO. Ho aggiunto i sottotitoli in italiano e in inglese. Se preferisci, puoi attivarli. Se hai imparato l'italiano come lingua straniera, sei nel posto giusto! Guardando questa breve video-lezione, imparerai la differenza tra le congiunzioni OPPURE e OVVERO.
In realtà questo podcast è una risposta a una richiesta che mi aveva fatto qualche tempo fa uno degli iscritti al canale. Questa persona qualche mese fa
mi aveva chiesto, per l'appunto, di spiegare la differenza tra "oppure" e "ovvero".
Ma passiamo alla differenza tra oppure e ovvero!
Partiamo dalla congiunzione"oppure" che è più semplice da spiegare!
"Oppure" è una variante della congiunzione "o". Fa parte di quelle che vengono chiamate congiunzioni disgiuntive o alternative. Vengono chiamate così perché hanno la funzione di introdurre un'alternativa tra due parole, due concetti, oppure due frasi.
Per esempio, io potrei dire: "Lo compri subito oppure vuoi pensarci?"
Come vedete, in questo caso la congiunzione oppure introduce un'alternativa. Le ipotesi sono due: o lo compri subito oppure ci pensi.
Un altro esempio potrebbe essere: Nel tè vuoi il limone oppure il latte?
Di nuovo, "oppure" introduce un'alternativa: cioè o scegli il limone o scegli il latte. Sottointeso: non puoi avere entrambi.
Un altro esempio potrebbe essere: "Preferisci andare oggi oppure domani"?
Di nuovo, "oppure" introduce un'alternativa. In particolare, un'alternativa esclude l'altra, perché evidentemente se preferisci andare oggi, non preferisci andare domani.
In tutti e tre gli esempi che ho fatto, io potrei benissimo usare la congiunzione "o". Cioè potrei dire: "Lo compri  subito o preferisci pensarci?" Allo stesso modo, potrei dire: "Nel tè vuoi il limone o il latte?". E analogamente potrei dire: "Preferisci andare oggi o domani?".
A livello di significato, in realtà, tra le frasi con "oppure" e le frasi con "o" non cambia niente.
Secondo alcuni, in realtà, "oppure" è una variante più forte di "o". Quindi, secondo alcuni, "oppure" ha un valore disgiuntivo più forte, cioè sottolinea maggiormente il fatto che un'alternativa esclude l'altra.
La congiunzione oppure poi può essere usata anche in un modo leggermente diverso.
Per esempio, io potrei dire: "Devi iniziare a studiare seriamente, oppure non raggiungerai mai il livello avanzato di italiano".
In questo caso "oppure" ha il significato di "se no", "in caso contrario".
Di nuovo, volendo potrei usare anche "o". Potrei dire: "Devi iniziare a studiare seriamente, o non raggiungerai mai il livello avanzato di italiano".
Ecco, passiamo alla congiunzione ovvero!
La congiunzione "ovvero" è usata soprattutto con valore esplicativo o dichiarativo, cioè per precisare, chiarire o spiegare qualcosa.
Come significato è molto vicina alla congiunzione "cioè".
Facciamo subito un esempio!
Io potrei dire: "La situazione è critica, cioè molto difficile". Potrei dire così, oppure potrei usare "ovvero" e dire: "La situazione è critica, ovvero molto difficile".
In questo caso la parola "ovvero" non introduce un'alternativa, ma precisa quello che è stato detto. Serve per presentare quello che è stato appena detto in un altro modo, oppure per fornire dei chiarimenti.
Un altro esempio potrebbe essere: "Lavora come freelancer, ovvero come libero professionista".
Di nuovo, "ovvero" introduce una precisazione.
Anche in questo caso invece di "ovvero" potrei usare la congiunzione "cioè" e dire: "Lavora come freelancer, cioè come libero professionista".
Facciamo un altro esempio!
"Però c'è una cosa che non capisco, ovvero come hai fatto a convincerlo".
Quindi la persona prima dice "c'è una cosa che non capisco", poi usa "ovvero" e specifica cosa esattamente non capisce.
Un altro esempio potrebbe essere questo: "In questa video lezione volevo parlare della preposizione in assoluto più difficile, ovvero della preposizione da".
Oppure un altro esempio ancora potrebbe essere: "In questo video volevo parlare delle preposizioni semplici, ovvero delle preposizioni di, a, da, in, con, su, per, tra, fra".
Ecco, spero che questi esempi siano chiari!
Tieni presente che nell'italiano contemporaneo la congiunzione "ovvero", negli scritti formali e burocratici, può anche essere usata come congiunzione disgiuntiva.
Per esempio, in un contratto o in una legge,  la parola "ovvero" può avere un significato simile a quello della congiunzione "oppure". Però questo modo di usare la congiunzione "ovvero" riguarda soltanto lo stile formale o burocratico (es. documenti ufficiali, contratti, leggi, ecc.).
Spero che la differenza tra ovvero e oppure sia chiara!
Se vuoi parlare l'italiano in modo naturale, mi raccomando, iscriviti al mio canale! Qui, infatti, pubblico regolarmente delle lezioni di italiano per stranieri. Se vuoi migliorare il tuo italiano, iscriviti!

#italianoPerStranieri, #imparareItaliano

Видео La differenza tra le congiunzioni OPPURE e OVVERO (podcast di italiano per stranieri) канала Italiano con Luca
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
30 октября 2020 г. 20:00:11
00:07:39
Другие видео канала
Il trapassato prossimo: quello che non sai (Impara a parlare correttamente l'italiano!)Il trapassato prossimo: quello che non sai (Impara a parlare correttamente l'italiano!)I verbi italiani VISITARE e ANDARE A TROVARE (Impara l'italiano intermedio!)I verbi italiani VISITARE e ANDARE A TROVARE (Impara l'italiano intermedio!)I connettivi di conseguenza: parole super utili per parlare come un madrelingua!I connettivi di conseguenza: parole super utili per parlare come un madrelingua!11 basic Italian linking words to boost your phrases [CONNETTIVI LOGICI BASE DA SAPERE in italiano]11 basic Italian linking words to boost your phrases [CONNETTIVI LOGICI BASE DA SAPERE in italiano]qualcosa è andato STORTO (e altre espressioni italiane con l'aggettivo "storto")qualcosa è andato STORTO (e altre espressioni italiane con l'aggettivo "storto")CONGIUNZIONI ITALIANE: Un modo SORPRENDENTE di usare la congiunzione CHE (italiano per stranieri)CONGIUNZIONI ITALIANE: Un modo SORPRENDENTE di usare la congiunzione CHE (italiano per stranieri)Scommetto che non conosci la differenza tra GRAZIE MILLE e GRAZIE TANTE in italiano (sub)Scommetto che non conosci la differenza tra GRAZIE MILLE e GRAZIE TANTE in italiano (sub)Indicativo o congiuntivo? Quando usare il congiuntivo e l'indicativo con il verbo SPERAREIndicativo o congiuntivo? Quando usare il congiuntivo e l'indicativo con il verbo SPERARESignificato di CON TANTO DI | Espressioni colloquiali in italianoSignificato di CON TANTO DI | Espressioni colloquiali in italianoADDIRITTURA! | Uso e significato di "Addirittura" in italiano (Sottotitoli disponibili)ADDIRITTURA! | Uso e significato di "Addirittura" in italiano (Sottotitoli disponibili)ADDIRITTURA o A DIRITTURA? Qual è la DIFFERENZA? Cosa SIGNIFICANO? Impara a Parlare ITALIANO! 😃 😎ADDIRITTURA o A DIRITTURA? Qual è la DIFFERENZA? Cosa SIGNIFICANO? Impara a Parlare ITALIANO! 😃 😎Tudo que você precisa saber sobre a palavra italiana CIOÈ I Aula de Italiano BásicoTudo que você precisa saber sobre a palavra italiana CIOÈ I Aula de Italiano BásicoPERIODO IPOTETICO: la verità sui tre tipi | Grammatica italianaPERIODO IPOTETICO: la verità sui tre tipi | Grammatica italianaLearn Italian expressions: 7 frasi per dire: "no!"Learn Italian expressions: 7 frasi per dire: "no!"SI IMPERSONALE: quello che non ti dicono | Grammatica italianaSI IMPERSONALE: quello che non ti dicono | Grammatica italianaTudo o que você precisa saber sobre a palavra QUINDI - Pronúncia, significados e curiosidadeTudo o que você precisa saber sobre a palavra QUINDI - Pronúncia, significados e curiosidadeHow to easily order food in Italian language | Learn Italian with LucreziaHow to easily order food in Italian language | Learn Italian with LucreziaÈ UN ALTRO PAIO DI MANICHE! | Espressioni idiomatiche italiane | Impara l'italiano con FrancescoÈ UN ALTRO PAIO DI MANICHE! | Espressioni idiomatiche italiane | Impara l'italiano con FrancescoIndicativo o infinito? Quiz sui verbi italiani (Impara a parlare l'italiano come un madrelingua!)Indicativo o infinito? Quiz sui verbi italiani (Impara a parlare l'italiano come un madrelingua!)20 essential Italian linking words (with synonyms and examples) - explained in Italian20 essential Italian linking words (with synonyms and examples) - explained in Italian
Яндекс.Метрика