Загрузка страницы

La filosofia: che cos'è e perchè è nata?

#filosofia #laurapirotta #lezionidifilosofia

La parola “filosofia” deriva dal greco antico philosophía (philêin: amare + sophìa: sapienza) ed etimologicamente sta a significare “amore del sapere”. Che bel significato… amore per il sapere… già la parola amore ha sempre una accezione magnifica, se poi viene affiancata alla parola “sapere” acquisisce ancora di più un significato strepitoso.

Soffermiamoci infatti sulla parola “sapere”, una parola latina che significa "aver sapore; esser saggio, capire”. Secondo il dizionario Treccani la parola “sapere” significa: “L’insieme delle conoscenze che si sono acquisite con lo studio o attraverso l’esperienza, o che comunque si possiedono”. La filosofia quindi ci fa assaporare il sapere, la conoscenza delle cose e questo è puro amore.

Il ruolo del filosofo è, quindi, un ruolo molto difficile perché, per poter essere chiamato filosofo, deve amare il sapere, ricercarlo in ogni dove con grande passione.

Il filosofo è proprio “colui che ama il sapere” tanto che il grandissimo filosofo Platone paragona il filosofo a un amante, ossia a colui che ama un oggetto senza però possederlo completamente. Un amante è colui che vive in tensione amorosa, non sa cosa sarà del suo futuro, del suo amore e vive quindi uno stato di tensione e di inquietudine che, però, lo spingono ancora di più a ricercare l’amato nel desiderio di poterlo possedere un giorno. Quando penso al paragone di Platone del filosofo come amante mi immagino un uomo con le braccia protese verso la donna amata con le dita delle mani che la toccano leggermente senza, però, mai riuscire ad averla del detto, ad abbracciarla completamente. Infatti, secondo Platone, la filosofia non rappresenta una forma di conoscenza già posseduta ma piuttosto quella che non si possiede, quell’abbraccio che non si riesce a dare perché per ora si riesce solo a toccarsi coi polpastrelli. La ricerca del sapere è proprio quello, come ogni amore, non può nascere da una totale pienezza (l’abbraccio) ma non può nemmeno nascere da una totale mancanza. Il toccarsi le mani consente questo contatto che ti spinge a voler compiere il gesto, che ti spinge a ricercare quell’abbraccio per raggiungere la pienezza del sapere.

Il grandissimo filosofo Aristotele sosteneva che: «gli uomini hanno cominciato a filosofare, ora come in origine, a causa della meraviglia: mentre da principio restavano meravigliati di fronte alle difficoltà più semplici, in seguito, progredendo a poco a poco, giunsero a porsi problemi sempre maggiori».

Secondo Aristotele il motivo che ha portato alla nascita della ricerca filosofica è la “meraviglia”, secondo lui le persone sono state mosse dalla meraviglia. Che cos’è questa meraviglia? Noi quando ci meravigliamo? Probabilmente quando ci sorprendiamo di qualcosa, quando qualcosa ci stupisce e ci incuriosisce a tal punto da volerne sapere di più, sempre di più. Ecco il motivo per cui è nata la filosofia, perché l’essere umano è curioso per natura, vuole conoscere il mondo che lo circonda e vuole risposte alle domande che si pone o soluzioni per i problemi esistenti. La filosofia nasce proprio da questo desiderio di scoperta, di conoscenza, di mettere ordine negli interrogativi e nei problemi umani. Non sempre però la filosofia è riuscita e riesce a trovare una risposta ai quesiti posti o una soluzione ai problemi anche perché, come ben diceva Aristotele, l’uomo è partito dalle “difficoltà più semplici” per poi arrivare a “porsi problemi sempre maggiori”.

Ecco il motivo per cui è bello studiare la filosofia. Scoprire come uomini che hanno vissuto in epoche e contesti geografici e socioculturali diversi hanno affrontato questioni e problemi dell’essere umano con l’apertura mentale di chi non sa la risposta giusta ma vive per scoprirla, per riuscire a completare quel bellissimo abbraccio tra amante e amato.

Iscriviti al mio canale, se ancora non l’hai fatto, per essere sempre aggiornato sui video che posto. Inoltre, visita il mio sito cliccando il link nella descrizione e seguimi anche su Facebook, Instagram e Linkedin.

A presto. Dott.ssa Laura Pirotta, psicologa clinica.

=======================================================

* Iscriviti al mio Canale qui https://www.youtube.com/channel/UC8cR...

* Visita il mio sito
http://laurapirotta.com

* Seguimi anche su Facebook
https://www.facebook.com/pages/catego...

* Seguimi su Instagram
https://www.instagram.com/laura_pirotta/

* Mi trovi anche su LinkedIn
https://www.linkedin.com/in/laurapiro...

Видео La filosofia: che cos'è e perchè è nata? канала Laura Pirotta
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
7 июня 2018 г. 18:23:38
00:04:53
Яндекс.Метрика