Загрузка страницы

Pensioni e TFR: In Azienda o nel Fondo Pensione

🎯 Fai ORA il check-up della tua pensione con il video corso GRATUITO
➡️ https://inpensi.one/chek-up-pensione

Pensioni e TFR: In Azienda o nel Fondo Pensione

Sicuramente se sei un lavoratore dipendente, ti è stato chiesto sulla destinazione del tuo TFR.

Ovvero se lasciarlo in azienda oppure versarlo ad una forma di previdenza complementare che è un fondo pensione.

Ecco cosa troverai nel video:

0:53 - Che cos'è il TFR
1:36 - La rivalutazione del TFR
2:06 - La tassazione sul montante
2:22 - TFR nel fondo pensione, la scelta giusta
3:25 - Il mio consiglio
4:25 - A quanto ammontano le agevolazioni fiscali
5:54 - L'importanza d ottimizzare una pianificazione previdenziale
6:50 - Tutti i benefici del versare il TFR nel fondo pensione
8:56 - Un esempio semplice che ho preparato per voi
Iniziamo prima di tutto col dire che cos'è il TFR o trattamento di fine rapporto.

Esso è semplicemente una parte dello stipendio.

Per essere precisi è il 7,41% della retribuzione lorda al quale va sottratta una quota fissa pari allo 0,5% che serve ad alimentare il fondo di garanzia dell'INPS.

Quindi in poche parole la quota del TFR è pari al 6,91% appunto della retribuzione lorda.

In genere funziona che tutto il TFR accantonato in azienda verrà pagato al lavoratore sotto forma di liquidazione nel momento in cui si conclude il rapporto di lavoro, sia che si venga licenziati o che ci si licenzi, oppure nel momento in cui il lavoratore va in pensione.

Il TFR accantonato in azienda viene rivalutato ad un tasso pari all’ 1,5% fisso più il 75% del tasso di inflazione.

Facciamo un esempio per chiarirci le idee: se l'inflazione è al 1% dovremmo calcolare il 75% dell'1% d’inflazione che è pari a un tasso dello 0,75% al quale dovremmo sommare l'aliquota fissa del 1,5% per avere una rivalutazione totale, in questo caso pari al 2,25%.

Nel momento della liquidazione del TFR il montante, che il totale del TFR accantonato più gli interessi di rivalutazione, viene tassato circa di un’aliquota pari a quella media IRPEF del lavoratore che in genere varia dal 25 al 35%.

Negli ultimi anni però con l'acutizzarsi del problema pensionistico, le cose sono un po’ cambiate.

Infatti se fino a qualche anno fa era normale avere il TFR in azienda, oggi è facoltà del lavoratore poter scegliere di versare il TFR nel fondo pensione che avrà l'obiettivo principale di costruire un montante, quindi un capitale, al fine di ottenere una rendita integrativa vitalizia da aggiungere alla propria pensione pubblica, che con ogni probabilità non sarà sufficiente ad avere una vita dignitosa nella fase pensionistica.

E ti dico fermamente che decidere di versare il TFR in un fondo pensione oggi è la scelta ottimale da fare piuttosto che lasciarlo in azienda.

Questa scelta infatti è favorita da un importante agevolazione fiscale.

Lo Stato offre al lavoratore questa scelta , proprio in virtù del fatto che il TFR venga utilizzato per integrare la propria pensione e quindi evitare un possibile problema sociale che sarebbe proprio sulle spalle dello Stato stesso.

Per questo motivo Il consiglio che ti voglio dare in questo video è quello di destinare il tuo TFR in un fondo pensione.

Solo così potrai sfruttare le importanti agevolazioni fiscali.

Inoltre potrai ottimizzare la tua pianificazione previdenziale ottenendo dei rendimenti superiori nel lungo periodo rispetto al rendimento sul TFR lasciato in azienda.

Infine, non avrai più alcun rischio legato alla sostenibilità dell'azienda nella quale lavori.

Devi sapere che solo per le aziende con più di 50 dipendenti il TFR va girato automaticamente presso l'INPS, mentre nelle aziende con meno di 50 dipendenti il TFR rimane in azienda, la quale può utilizzarlo come fonte di finanziamento, e fino a qua non c'è nulla di male.

Il problema può esserci quando l'azienda inizia a navigare in cattive acque e magari proprio in quel momento acquisisci il diritto alla liquidazione del tuo TFR.

In quel caso ahimè potresti avere serie difficoltà ad ottenere la tua liquidazione in un unico versamento.

Ma ora voglio approfondire e analizzare nel concreto quali sono e a quanto ammontano le agevolazioni fiscali delle quali ti ho accennato.

#pensione #tfr #inpensione #danilozanni

VUOI AUMENTARE LA TUA PENSIONE FUTURA?
Ti svelo il trucco in questo webinar: https://inpensi.one/webinar-yt
Vuoi saperne di più?

-Il sito di InPensione: https://inpensi.one/visita-il-sito
-Il blog di InPensione: https://inpensi.one/Blog
Facebook» https://www.facebook.com/InPensionealTop/
Gruppo Facebook »https://www.facebook.com/groups/professionetrading
Linkedin » http://www.linkedin.com/in/danilo-zanni-ioinvesto
Canale Telegram » https://t.me/ioinvesto
Instagram » https://instagram.com/in.pensione

Видео Pensioni e TFR: In Azienda o nel Fondo Pensione канала In Pensione
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
4 августа 2020 г. 16:00:07
00:12:17
Яндекс.Метрика