Загрузка страницы

Corso di Storia dell’Arte – La luce nell’arte V

Lezione del 27 novembre 2015 : "L’età dei lumi e il sole nero di Piranesi".

Il 20 dicembre 2013 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 2015 Anno internazionale della Luce e delle tecnologie basate sulla luce. Tra le sezioni che le Nazioni Unite indicavano come campi d’intervento e approfondimento c’era quello concernente l’arte e la cultura. A conclusione di un anno che per molti aspetti è apparso più vicino alle tenebre, il corso di Storia dell’Arte intende cogliere alcuni momenti che hanno visto la luce protagonista nella definizione di specifiche soluzioni formali.

1- Dallo Pseudo-Dionigi all’abate Suger: l’universo come propagazione di luce divina;*
2- Luce dipinta e pittura di luce nel Quattrocento italiano e fiammingo;
3- Luce e colore nella pittura veneziana del Cinquecento;
4- Lo stupendo inganno dell’occhio di Jacopo Bassano e le visioni trascendenti di Tintoretto;
5- La luce come significazione del dramma da Caravaggio a Rembrandt;
6- L’età dei lumi e il sole nero di Piranesi;
7- Luce e materia nell’estrema stagione del Realismo europeo;
8- Luce e spazio nel Novecento.

Docente: Rodolfo Battistini
Anno Accademico 2015-2016

* La registrazione della prima lezione non è purtroppo disponibile

Видео Corso di Storia dell’Arte – La luce nell’arte V канала Università dell'Età Libera - Pesaro
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
4 февраля 2021 г. 22:53:15
01:39:10
Яндекс.Метрика