Загрузка страницы

Campane della Parrocchia di S.Alfonso all'Arenaccia in NAPOLI, v.611

Suonate per la messa domenicale delle 11:30:
- [09:36] Distesa delle 11:15 con la campana maggiore (dura 1 minuto);
- [11:25] Distesa festiva delle 11:30 con I-III (dura 1 minuto e mezzo).
Concerto di 5 campane di diverse epoche e fusioni, di cui I-III a battaglio cadente veloce con l’accoppiamento diretto e le altre fisse, elettrificate dalla COEL di Pozzuoli (NA), filiale della OES Brevetti Scarselli:

I: Si3, preesistente

II: Do#4? , fusa dalla Capanni

III: Re#4, fusa dalla Capanni

IV: Mi4? , fusa dalla De Poli di Vittorio Veneto

V: Fa#4? , fusa dalla De Poli di Vittorio Veneto
N.B. Durante le riprese panoramiche ho ipotizzato che le campane motorizzate fossero le 2 maggiori. Analizzando, però, questo ed altri concerti elettrificati con la meccanica della ditta toscana (Tordibetto di Assisi, per esempio), si può intuire che le campane ad oscillazione sono quasi sempre quelle che permettono una distesa “a salto”. Pertanto, considerando anche l’intenzione della De Poli e della Capanni di comporre un concerto in scala diatonica di Si maggiore, si può concludere che la campana motorizzata, oltre la grande, sia la III e non la II.
La chiesa dedicata a S.Alfonso Maria de’ Liguori, sita all’incrocio tra Via Sant’Alfonso de’ Liguori e Via Pietro Giannone in zona Arenaccia, fu consacrata nel 1895 dal cardinale e vescovo Guglielmo Sanfelice. In memoria del fondatore, si possono notare i due stemmi scolpiti sul portale e nell'arco trionfale.
L'esterno, assai semplice, presenta una facciata su due ordini in cui confluiscono reminiscenze romaniche e gotiche: il registro inferiore è aperto dal portale, dove è accennato una sorta di protiro, mentre quello superiore presenta un piccolo rosone sormontato dagli archetti pensili della copertura.
L'interno, a pianta rettangolare, è caratterizzato da un soffitto a cassettoni dorato, più altri abbellimenti presenti su tutta la navata. Di particolare interesse sono i dipinti del XVIII secolo e l'altare maggiore del medesimo tempo; sull'altare a destra è collocato un trittico della metà del XVI secolo.

Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_Sant%27Alfonso_all%27Arenaccia

Purtroppo è un po’ difficile poter udire tutte e 5 le campane, in quanto a Napoli le suonate lasciano un po’ a desiderare, tanto più che spesso nelle solennità viene inserito il programma festivo anziché quello solenne.
Inoltre non è scandito nemmeno l’Angelus, al 90% per non disturbare la celebrazione, ma non so se suona nei giorni feriali, poiché non ho avuto la possibilità di verificare.

Видео Campane della Parrocchia di S.Alfonso all'Arenaccia in NAPOLI, v.611 канала Musicista97
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
21 ноября 2018 г. 13:23:02
00:15:07
Яндекс.Метрика