Загрузка страницы

Il Lago di Lugano e Santa Margherita di Valsolda - esplorazione

LAGO DI LUGANO

Il Lago di Lugano, chiamato anche Ceresio, si trova a un altotudine di 271 metri sul livello del mare e ha una profondità massima di 288 metri con una superficie di 48,7 chilometri quadrati.
Si tratta di un lago particolarmente ramificato, la cuoi parte più a est è in provincia di Como, la parte centrale è in Svizzera (Canton Ticino) e la parte a ovest in provincia di Varese.
Il nome Ceresio deriva dal Celtico "Keresius", che significa, appunto, ramificato.
E' un lago di origine glaciale formatosi circa 10.000 anni fa durante l'ultima grande glaciazione.
Oltre a numerosissimi torrenti, i tre principali immissari sono i fiumi Cuccio, he entra nel lago a Porlezza (CO), il Cassarate e il Vedeggio, che affluiscono al lago in Svizzera, mentre l'unico emissario è il Tresa, che esce dal lago a Ponte Tresa e sfocia nel Lago Maggiore a Germignaga.
A parte alcune zone protette, è possibile pescare nel lago agoni, anguille, barbi, cavedani, lucci, scardole, tinche, trote e altre specie, a esclusione di alborelle, temoli e gamberi di fiume, che sono specie protette.
Sulle sponde del lago nidificano anatre, cigni, gabbiani, aironi e cormorani.
Durante l'estate sono praticati sport come nuoto, kayak e wind surf.

SANTA MARGHERITA DI VALFREDDA (CO)

Frazione del Comune di Valsolda (in provincia di Como), ha la particolarità di essere raggiungibile solo in barca.
Proprio per questo motivo nel 17° secolo il paese veniva usato come lazzaretto per gli appestati.
In seguito fu aperto un sentiero che da Osteno portava al paese e nel settembre del 1907 venne costruitra una funicolare per collegare Lanzo d'Intelvi al lago, la cui stazione finale era proprio a Santa Margherita.
Nel paese furono così costruiti un ristorante e un albergo, oltre a una caserma dei Carabinieri e una della Guardia di Finanza e il turismo diventò l'attività princcipale, cone centinaia di turisti che scendevano al lago lungo i 600 metri di dislivello percorsi dalla funicolare, oppure camminando da Osteno o anche con i battelli provenienti da Lugano e da altri comuni.
Negli anni '70 la società che gestiva la funicolare andò in crisi, principalmente per la diminuzione dei turisti, che preferivano recarsi in località marittime e la funicolare venne chiusa nel 1977.
In seguito anche il sentiero lungo il lago diventò impraticabile a causa di frane e smottamenti e della mancanza di manutenzione e Santa Margherita tornò a essere raggiungibile solo in barca.
Attualmente il paese è abitato solo durante l'estate dalle famiglie che ancora possiedono qualche villa, mentre tutto il resto è abbandonato.
Ogni prima domenica di luglio la Pro Loco di Valfredda organizza una festa durante la quale è possibile visitare i resti delle caserme, della chiesetta e della stazione della funicolare e si può pranzare a base di grigliate e polenta.
TUTTE LE FOTO: https://www.facebook.com/profile.php?id=1560078025&sk=media_set&set=a.10222627975878983&type=3

URBEX & MYSTERY: https://www.facebook.com/groups/121306021921639/

ESCURSIONI E VIAGGI IN KAYAK: https://www.facebook.com/groups/2428574300765045

TOOSPEED MUSIC: http://toospeed.wixsite.com/toospeed - https://www.facebook.com/tooSpeedmusic

MARCO PATANIA: https://www.facebook.com/profile.php?id=1560078025 - https://www.youtube.com/user/Patanza

Видео Il Lago di Lugano e Santa Margherita di Valsolda - esplorazione канала tooSpeed
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
12 мая 2020 г. 20:30:01
00:39:47
Яндекс.Метрика