Загрузка страницы

28-04-20 Presentazione del volume “Francesco Borromini. La vita e le opere” di Paolo Portoghesi

L’Accademia Nazionale di San Luca, nell'ambito della serie di video conferenze "Manteniamo e custodiamo le parole" ideata e curata da Francesco Moschini, è lieta di presentare il volume “Borromini. La vita e le opere” di Paolo Portoghesi (Skirà, 2019) attraverso le letture introduttive dello stesso autore, di Giuseppe Bonaccorso e di Augusto Roca De Amicis, Università di Roma).
Francesco Borromini (1599-1667) viene dalla critica considerato come uno dei maggiori rappresentanti del linguaggio architettonico barocco. I suoi edifici, realizzati per la maggior parte a Roma, hanno influenzato in modo determinante lo sviluppo dell’architettura europea nel XVII e XVIII secolo, in particolare, per ciò che attiene le forme, lo spazio, l’uso della luce e dei materiali costruttivi. Nelle sue opere più significative (da San Carlo alle Quattro Fontane a Sant’Ivo alla Sapienza, da Sant’Agnese all’Oratorio dei Filippini, da Propaganda Fide al tiburio di Sant’Andrea delle Fratte) è possibile rileggere i filoni di una ricerca che partendo dai modelli classici adrianei interpreta la tradizione in modo originale attraverso l’uso creativo della geometria, della iconologia e della sapienza tecnica.
La nuova e aggiornatissima monografia di Paolo Portoghesi evidenzia l’abaco delle novità dei lavori borrominiani attraverso una rilettura delle sue numerose opere. Il volume, che aggiorna e integra i precedenti studi dell’autore, è caratterizzato dalla ricostruzione di un racconto che lo stesso Borromini lascia ai posteri attraverso scritti, disegni e testimonianze con i suoi committenti e collaboratori. La pubblicazione ha l’intento di illustrare esaustivamente come le architetture del maestro lombardo-ticinese siano, da una parte, connotate da una fantasiosa veste decorativa e, dall’altra, da una spazialità accogliente che caratterizza in modo inconfondibile la scena urbana barocca romana. Il pregio del Borromini di Paolo Portoghesi è poi ulteriormente da ricercare anche nella impressionante serie di illustrazioni che riproducono (spesso in scala reale) i disegni dell’architetto barocco. Come pure, degno di menzione, è il ricco apparato grafico costituito da rilievi e ricostruzioni, il pregevole impianto fotografico e l’esauriente bibliografia che giunge praticamente sino ad oggi.
Una introduzione critica ci viene fornita nelle video interviste rilasciate da Giuseppe Bonaccorso, Augusto Roca De Amicis e dallo stesso autore, Paolo Portoghesi.

Видео 28-04-20 Presentazione del volume “Francesco Borromini. La vita e le opere” di Paolo Portoghesi канала Nam Accademia Nazionale di San Luca
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
28 апреля 2020 г. 14:58:13
01:32:30
Яндекс.Метрика