Загрузка страницы

La Pieve di Santa Maria Assunta ad Arezzo

La Pieve di Santa Maria Assunta, nella parte più alta di Corso Italia, è uno dei simboli di Arezzo. La chiesa battesimale urbana sorse tra il V e il VI secolo, forse su resti di un edificio pagano, a cui ne seguì uno più grande intorno al IX secolo. A metà del XII secolo anche la pieve altomedievale venne demolita e ne fu eretta uno nuova in forme romaniche.

Abside e facciata furono rifatte nella prima metà del Duecento secondo lo stile pisano-lucchese e sempre in quel periodo fu rialzato il presbiterio sulla cripta del XII secolo. La caratteristica torre campanaria, detta “delle cento buche”, venne conclusa intorno al 1330. Nei secoli XIII e XIV la chiesa fu impreziosita anche da cappelle affrescate.

A partire dagli anni Sessanta del Cinquecento cominciarono i primi rimaneggiamenti sotto la direzione di Giorgio Vasari, che vi progettò l’altare di famiglia, oggi nella chiesa della Badia delle Ss. Flora e Lucilla.

Видео La Pieve di Santa Maria Assunta ad Arezzo канала Click & Fly - Drone and photo
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
8 августа 2023 г. 19:49:12
00:01:47
Яндекс.Метрика