2024 Memoriale della Shoah di Milano
Il Memoriale della Shoah di Milano sorge in un’area originariamente adibita alla movimentazione dei vagoni postali e tra il 1943 e il 1945 fu il luogo in cui migliaia di ebrei e oppositori politici furono caricati su vagoni merci al Binario 21, trasportati al sovrastante piano dei binari ed agganciati ai convogli diretti ad Auschwitz- Birkenau, Mauthausen e altri campi di sterminio e di concentramento o ai campi italiani di raccolta come quelli di Fossoli e Bolzano. Il 6 dicembre 1943 partì il primo convoglio di prigionieri ebrei (169 persone, ne tornarono 5), il 30 gennaio 1944 il secondo (605 persone, ne tornarono 22 tra cui Liliana Segre, allora tredicenne), entrambi diretti ad Auschwitz-Birkenau. In totale, fino al 1945 partirono 20 treni. Tra tutti i luoghi che in Europa sono stati teatro delle deportazioni il Memoriale è il solo ad essere rimasto intatto. E’ un luogo di commemorazione della tragedia della Shoah, ma anche uno spazio per costruire il futuro e favorire la convivenza civile. Il Memoriale vuole essere, infatti, un luogo di studio, ricerca e confronto: un memoriale per chi c’era, per chi c’è ora, ma soprattutto per chi verrà.
Видео 2024 Memoriale della Shoah di Milano канала Ernesto Ortolina
Ernesto Ortolina, Memoriale della Shoah di Milano
Видео 2024 Memoriale della Shoah di Milano канала Ernesto Ortolina
Ernesto Ortolina, Memoriale della Shoah di Milano
Показать
Комментарии отсутствуют
Информация о видео
26 ноября 2024 г. 15:19:55
00:03:25
Другие видео канала




















