Загрузка страницы

Le vigne di Roma, la riscoperta di una grande storia | Tavola rotonda

Il #vigneto di #VignaBarberini, impiantato sul Colle Palatino, nel cuore del Parco archeologico del Colosseo, entra ufficialmente a far parte dell'itinerario #IterVitis, uno degli itinerari culturali del Consiglio d’Europa nato per promuovere e preservare il patrimonio tangibile e immateriale europeo del vino e della viticoltura.

Nell'area di Vigna Barberini, così denominata dall’omonima famiglia romana che nel XVII secolo ne deteneva la proprietà, due anni fa sono state messe a dimora le barbatelle della varietà Bellone, un vitigno antichissimo e autoctono che lo storico Plinio il Vecchio chiamava "uva pantastica", coltivato ancora oggi nelle province di Roma. Il progetto è parte del più ampio programma PArCo Green che prevede differenti iniziative per la valorizzazione dell’eccezionale ambiente monumentale e paesaggistico che racchiude.

In occasione di tale prestigioso riconoscimento, il Parco archeologico del Colosseo promuove una tavola rotonda dal titolo “Le vigne di Roma, la riscoperta di una grande storia”
PROGRAMMA DELLA TAVOLA ROTONDA

Alfonsina Russo, Direttore Generale Parco archeologico del Colosseo
Saluti istituzionali
Il vigneto nell’ambito del progetto PArCo Green

Gabriella Strano, Parco archeologico del Colosseo
Colture agricole sul colle Palatino. Vigna Barberini e l’impianto del nuovo vigneto

Francesca Guarneri, Parco archeologico del Colosseo
Giovanni Ricci, Cooperativa Archeologia
Scavi sulla terrazza traianea: la vigna maritata settecentesca

Osvaldo Failla, Università degli Studi di Milano Statale
Vitigni antichi e vitigni autoctoni: dalla genomica alla valorizzazione

Emanuela Panke, Presidente Iter Vitis Itinerario culturale del Consiglio d’Europa
Archeologia come strumento di diplomazia culturale e promozione dell'identità dei territori: la rete dei siti archeologici Iter Vitis

Giuliana De Francesco, Responsabile unità Coordinamento attività di rilevanza europea e internazionale - Servizio III relazioni internazionali Segretariato Generale Ministero della Cultura e membro italiano dell’Accordo Parziale Allargato sugli Itinerari Culturali del Consiglio d'Europa
Il valore degli itinerari culturali del Consiglio d'Europa

Rita Volpe, Sovrintendenza Capitolina
Le tracce archeologiche della produzione del vino a Roma e dintorni

Alessandro Brizi, Cantine Cincinnato
Rapporto pubblico-privato: cultura e mecenatismo contemporaneo
Service audio e diretta streaming Coperarte

Видео Le vigne di Roma, la riscoperta di una grande storia | Tavola rotonda канала Parco Colosseo
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
17 октября 2022 г. 14:30:11
02:19:54
Яндекс.Метрика