Загрузка страницы

Aspetti di vita americana - Sesta puntata - La fantascienza (Raffaele Andreassi, 1973)

Numerose volte Raffaele Andreassi si occupò, con il suo sguardo leggero, di inchieste e reportages televisivi sugli Stati Uniti. Il ruolo che nell'immaginario gli Usa occupavano nella prima parte degli anni Settanta, oltre al fatto che le strade americane, il suo popolo, la sua coscienza inquieta di quegli anni, rappresentavano il set elettivo più naturale per il suo occhio di cineasta curioso, itinerante e Total Filmmaker delle sue immagini. In questa occasione presentiamo una scelta del suo lavoro televisivo, che ha raccontato gli Usa prevalentemente in tre occasioni: una prima serie di SAPERE, undici puntate trasmesse tra il 1969 e il 1970 denominata Vita in Usa a firma di Mauro Calamandrei (il nome di Andreassi appare come realizzatore), incentrata sugli aspetti dell'organizzazione sociale. Una seconda serie di SAPERE (1973), a sua firma, chiamata Aspetti di vita americana, che lungo 7 puntate, racconta maggiormente le radici e le espressioni culturali americane, ritornando infine sugli elementi sociologici, Infine, ancora nel 1973, Raffaele Andreassi si occupa del teatro americano, con un'inchiesta in tre puntate chiamata LE LUCI DI BROADWAY. Esplora i luoghi, i teatri fastosi da cinquemila posti e i locali-off da quaranta posti, bui e silenziosi, intervistando vecchi attori di cinema e di teatro (un nome tra tutti: Gloria Swanson!), drammaturghi come Arthur Miller e registi in calzamaglia nera del teatro di avanguardia.

Видео Aspetti di vita americana - Sesta puntata - La fantascienza (Raffaele Andreassi, 1973) канала Out of Sync
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
4 апреля 2021 г. 14:15:00
00:26:26
Яндекс.Метрика