Загрузка страницы

Romanticismo in arte: cos'è? Caratteristiche, artisti e opere più importanti del periodo romantico

Ciao ragazzi,

il video di oggi è dedicato al Romanticismo, un movimento nato alla fine del Settecento come reazione all’ordine e alla perfezione del rivale Neoclassicismo.
Vi parlo della definizione, caratteristiche, opere e artisti più importanti del Romanticismo in arte e dei vari movimenti che si sono sviluppati in diversi Paesi come il il Romanticismo tedesco, il Romanticismo inglese, Romanticismo francese e il Romanticismo italiano.

-----
Seguimi sui social e sul mio blog:

Art and the Cities è il mio blog personale e canale Youtube di arte e viaggi. O meglio di viaggi d'arte. Non vi parlo solo di storia dell'arte ma anche di viaggi, musei, gallerie, mercato dell'arte, storie d'amore, libri, mostre e tanto altro.

» blog: https://artandthecities.com/
» instagram: https://www.instagram.com/artnthecities/

Al prossimo video!

Clelia :)
-------
Il tema principale delle opere di questo periodo sono le emozioni. Gli artisti romantici si allontanano dai concetti di logico e razionale, e esprimono i sentimenti che prima venivano lasciati da parte. Il movimento, il colore e il dramma diventano il centro delle loro opere. Il mondo per i Romantici è un mondo di forze interiori e della natura, che sono spesso distruttive e quasi sempre al di fuori della portata dell'uomo da controllare. E in contrasto con questa natura l’uomo è piccolo, vulnerabile e in pericolo.
Il Romanticismo è accolto e portato avanti dagli artisti che vogliono ridefinire la figura e dell’uomo e il ruolo dell’arte in un mondo che sta affrontando grandi cambiamenti. Con la Rivoluzione francese del 1789 e l’avvento di Napoleone Bonaparte gli artisti europei sentono la necessità di creare opere piene di ambiguità e chaos. Questo anche in risposta agli ideali dell’Illuminismo che volevano la scienza e la razionalità alla base della percezione del mondo.

I primi artisti romantici sono influenzati dalla stregoneria, i sogni e le apparizioni, ma soprattutto dalle emozioni. Le emozioni forti e accentuate. Come nelle opere dell’artista inglese William Blake.

E il periodo storico che diventa un riferimento per gli artisti romantici è il Medioevo inteso come mondo primitivo, istintivo e fatto di passioni.

Dal punto di vista della composizione delle opere l’arte dell’Ottocento è da sempre considerata complessa. Da una parte c’è la costruzione dell’opera attraverso la linea per il Neoclassicismo con artisti come Ingres. E dall’altra, l’utilizzo estremo del colore per il Romanticismo con Delacroix.

In base alla nazione e con il passare degli anni i temi del Romanticismo si sono via via evoluti. In Francia la ribellione, ma soprattutto la libertà dell’uomo, è ad esempio un tema fondamentale.

Ne La Zattera della Medusa di Gericault non ci sono compromessi: la battaglia contro la morte può essere vista come un gesto eroico o un fallimento totale. In questo caso viene raccontato un evento reale, non un episodio soprannaturale.

E un altro artista francese che è rimasto nella storia del Romanticismo è Eugène Delacroix. La sua opera più famosa è La libertà che guida il popolo.

Da qui si capisce come il tema politico è al centro delle opere per i Francesi, mentre gli artisti tedeschi e inglesi sono più legati al paesaggio e al rapporto tra l’uomo e la natura.
Nell’opera Il viaggiatore sopra il mare di nebbia dell’artista tedesco Friedrich è come se lo spettatore fosse all'interno della tempesta per fargli provare le stesse emozioni del personaggio dipinto.

E un altro esempio di paesaggio nel Romanticismo sono le opere dell’artista inglese William Turner. Sono quadri astratti dove le sensazioni vengono trasmesse attraverso i colori e i vortici delle sue tempeste.

In Italia, invece, gli ideali del Romanticismo si allineano con quelli del Risorgimento e del ruolo politico dell’arte. Il massimo esponente di questo movimento è Hayez, con opere come il Bacio, di cui esistono diverse versioni tra cui una con abito bianco.

In Spagna, il massima esponente è uno dei miei artisti preferiti Francisco Goya. Molte delle sue opere si trovano al Museo Prado di Madrid, uno dei musei non perdere se si visita la città.

Con l’avvento della Seconda Rivoluzione industriale alla metà dell’Ottocento e la diffusione sempre maggiore delle Accademie il Romanticismo in arte comincerà a lasciare il posto ad altri movimenti. E non sarà più soltanto l’uomo con le sue emozioni ad essere al centro delle opere ma anche il mondo che lo circonda e la rappresentazione della natura, come scopriremo con gli Impressionisti.

Видео Romanticismo in arte: cos'è? Caratteristiche, artisti e opere più importanti del periodo romantico канала ArtandtheCities-Viaggi, storia e mercato dell'arte
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
19 октября 2019 г. 15:00:05
00:06:45
Яндекс.Метрика