Загрузка страницы

Gino Bechi - Torna.wmv

GINO BECHI -- TORNA; di Vento -- Valente; 1947; Orchestra diretta dal Maestro Dino Olivieri; La Voce del Padrone DA 11300; dal film "Trna a Sorrento".

BIOGRAFIA (da Wikipedia):

Gino Bechi (Firenze, 16 ottobre 1913 -- Firenze, 2 febbraio 1993) è stato un baritono e attore italiano. Si avvicinò alla musica a diciassette anni con i maestri Frazzi e De Giorgi, debuttando nel 1936 a Empoli nella parte di Germont ne La traviata di Giuseppe Verdi. Ben presto divenne uno dei più importanti cantanti lirici italiani, venendo chiamato, tra gli altri, al Teatro alla Scala di Milano, all'Opera di Roma, a Lisbona e nei maggiori teatri del Sudamerica. Sono rimaste memorabili alcune interpretazioni in opere verdiane quali Otello, Rigoletto e Nabucco. Nel 1950, in seguito alla rappresentazione di Falstaff al Covent Garden di Londra con i complessi della Scala, la critica non ebbe per lui parole di elogio, probabilmente anche per una certa nota "allergia" dei critici inglesi alle voci molto timbrate di scuola italiana[1], che oltretutto una discutibile tradizione vorrebbe estranee all'ultimo personaggio verdiano. Nel 1958 ritornò a Londra, al Drury Lane, nel Guglielmo Tell di Gioachino Rossini, questa volta con grande successo. Si ritirò dalle scene nel 1965. Negli anni successivi gestì una scuola di perfezionamento per giovani cantanti lirici a Firenze. È stato presidente del Concorso Internazionale di canto a Siena intitolato a Ettore Bastianini. Bechi fu uno dei più famosi cantanti lirici tra gli anni quaranta e cinquanta, formando con Maria Caniglia e Beniamino Gigli un trio di artisti la cui fama travalicò l'ambito del pubblico d'opera (vennero soprannominati scherzosamente il "Trio Lescano"). La voce di grande ampiezza, estesa e di pregevole timbro mal si prestava tuttavia alle incisioni discografiche del tempo, tanto che oggi se ne può avere solo una vaga idea, mentre filmati di epoca più recente non ne rendono appieno le qualità. Venne scritturato più volte in film di carattere musicale, sia basati su opere liriche che non, e la sua popolarità presso il grande pubblico rimane particolarmente legata alla canzone di Cesare Andrea Bixio "La strada del bosco", colonna sonora del film "Fuga a due voci", divenuta un suo cavallo di battaglia.

Видео Gino Bechi - Torna.wmv канала Melodieantiche
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
22 августа 2012 г. 16:51:27
00:02:57
Яндекс.Метрика