Загрузка страницы

Legambiente: la strada romana Flaminia Militare del 187 a.C. (The Roman Road of 187 B.C.)

Documentario sull'eccezionale scoperta archeologica sull'appennino bolognese: l'antica strada romana tra Bologna, Fiesole e Arezzo. (English subtitles available, turn the captions on, english summary below)

Racconta Tito Livio nella sua storia di Roma che nel 187 a.C. i consoli Caio Flaminio e Marco Emilio Lepido, sconfitte le popolazioni liguri che abitavano l'appennino tosco emiliano, ebbero l'incarico di tracciare 2 strade: una da Rimini a Piacenza, l'odierna via Emilia, per unire le città della pianura padana appena conquistata, e l'altra attraverso il crinale appenninico, per collegare Bologna, fondata appena 2 anni prima, con Fiesole e Arezzo. Mentre la via Emilia è ancora oggi nota a tutti, questa seconda strada dopo alcuni secoli cadde in disuso e se ne perse ogni traccia fino al 1979, quando grazie al lavoro di Cesare Agostini e Franco Santi, "archeologi per passione", fu riportato alla luce il primo tratto di pavimentazione, nei pressi del monte Bastione. Da allora sono stati rinvenuti ampi tratti dell'antica strada, tra il Bastione e il Passo della Futa, per una continuità di alcuni chilometri.

Nel documentario Cesare Agostini e Franco Santi raccontano la storia della strada e della sua riscoperta, con interventi del Professor Giovanni Uggeri, docente emerito di Topografia Antica, Claudio Corticelli, Angelo Farneti e Antonella Marchini del circolo Legambiente SettaSamoggiaReno e Sergio Gardini, guida CAI, e Riccardo Panzacchi, del circolo Legambiente Alto Mugello, che raccontano le escursioni alla strada romana, le iniziative di Legambiente per valorizzarla e farla conoscere e l'importanza di una corretta fruizione del patrimonio storico, culturale e naturalistico rappresentato dal paesaggio appenninico attraversato dalla strada romana Flaminia Militare. Progetto di Legambiente SettaSamoggiaReno in collaborazione con Legambiente Alto Mugello, realizzazione video Yuri Rambelli, musica Josh Woodward su licenza Creative Commons http://www.joshwoodward.com

Altre notizie su Terra Magazine: http://www.terramagazine.it

I libri di Santi e Agostini che raccontano la storia delle scoperte (in italiano e in inglese) sono inoltre visibili sul sito: www.flaminiamilitare.it

ENGLISH VERSION:

Livy says in his History of Rome that in 187 B.C. consuls Caius Flaminius and Marcus Aemilius Lepidus, once they had defeated the Ligurian tribes who lived on the Tuscan-Emilian Apennines, were commissioned to build two new roads. The former, today's Via Emilia, was to unite the just conquered cities in the Po Valley from Rimini to Piacenza. The latter was to cross the Apennines and connect Bononia (today's Bologna), founded just 2 years before, with Fiesole and Arezzo in Tuscany. While Via Emilia has been universally known even to these days, this second road - the so called Flaminia Militaris - fell into disuse after a few centuries. Any track of it was lost until 1979, when the first stretch of pavement was brought to light near Mount Bastione, thanks to the work of Cesare Agostini and Franco Santi, passionate amateur archaeologists. Since then, long stretches of the old road have been unearthed between Mount Bastione and the Futa Pass, for a few kilometres' continuity.

In this documentary Cesare Agostini and Franco Santi tell the whole story of the Roman Road and its rediscovery, with occasional speeches by Professor Giovanni Uggeri, Emeritus Professor of Ancient Topography, Claudio Corticelli, Angelo Farneti and Antonella Marchini of Legambiente SettaSamoggiaReno, Sergio Gardini, CAI guide, and Riccardo Panzacchi of Legambiente Alto Mugello. Mention is made to the recent initiative of Legambiente to enhance the Roman Road and make it better known through guided excursions. The importance of properly using the great cultural and natural heritage that is enshrined in the Apennine landscape crossed by the Roman road Flaminia Militaris has been stressed in this joint Project of Legambiente SettaSamoggiaReno in collaboration with Legambiente Alto Mugello.

Documentary filmed by Yuri Rambelli, music by Josh Woodward under Creative Commons license, more news on Terra Magazine: http://www.terramagazine.it

The books of Santi and Agostini on the the history of discoveries (in Italian and English) are also visible on the website: www.flaminiamilitare.it

Subtitles and english summary by Sandra Sazzini

Видео Legambiente: la strada romana Flaminia Militare del 187 a.C. (The Roman Road of 187 B.C.) канала cignoverdeoro
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
11 апреля 2014 г. 19:30:49
00:26:28
Яндекс.Метрика