Загрузка страницы

Draghi di Komodo - Bioparco di Roma - www.HTO.tv

Nati a Los Angeles, circa tre anni fa ed ora sbarcati a Roma, hanno finalmente trovato la loro "dimora" definitiva i due Draghi di Komodo, i fratelli Ivan e Richard, presso il Bioparco di Roma.

E' stata inaugurata, infatti, il 15 Maggio presso il Bioparco di Roma l'area dei Draghi di Komodo (Varanus komodoensis) che si trova all'esterno del Rettilario, vicino all'area degli Scimpanzé.

L'area si sviluppa su una superficie di 210 mq, fra area esterna e ricovero interno, e riproduce l'habitat naturale della specie, che in natura vive soltanto nelle piccole isole dell'Arcipelago della Sonda, in Indonesia. Un'ampia vetrata permetterà un'osservazione ravvicinata degli animali da parte di grandi e soprattutto di piccini.

"Il Bioparco è l'unica struttura zoologica italiana che ospita questa specie -- ha sottolineato il Presidente della Fondazione Bioparco di Roma, Federico Coccìa. "I nostri due esemplari fanno parte dei programmi di riproduzione in cattività, -- denominato EEP -- ha continuato Coccìa -- che, insieme ad altri programmi internazionali, contribuisce a garantire uno stock di animali per un eventuale ripopolamento di aree naturali.. In natura, infatti, ne rimangono soltanto 3000 esemplari e programmi come questi sono nati per cercare di favorire la riproduzione di animali in pericolo di estinzione. Attualmente ci sono decine di varani presenti in altre strutture zoologiche del mondo dove si riproducono con successo e noi siamo i soli ad averli in Italia".

La distruzione del loro habitat, il bracconaggio e la diminuzione delle prede stanno minacciando la sopravvivenza di questa specie che esiste da milioni di anni ma che era sconosciuta all'uomo fino ad un secolo fa.

"L'educazione ambientale e l'amore per i nostri animali ci hanno portato a raggiungere molti obiettivi, nell'ultimo periodo, dei quali siamo orgogliosi. La presenza dei Draghi di Komodo e il progetto ad essi legato, ha concluso, è un altro punto importante del nostro lavoro a servizio della Natura che vogliamo preservare".

Ma chi è il Drago di Komodo?

Il drago di Komodo (Varanus komodoensis) è il sauro più pesante del mondo, ha un corpo lungo tra i due e i tre metri sorretto da arti ben sviluppati e una lunga lingua profondamente bifida che fa guizzare all'esterno quando è in cerca di cibo e raggiunge il peso di circa 70 kg, che in cattività può anche raddoppiare.

I draghi di Komodo vivono, nelle piccole isole dell'Arcipelago della Sonda, in Indonesia, su colline dalle pendici coperte di sterpaglie, nelle zone boschive aperte e nei letti dei fiumi in secca, dove si nutrono esclusivamente di carne animale (viva o di carcasse). Hanno un olfatto molto sviluppato e sono in grado di percepire l'odore dei resti di un animale a 5 km di distanza. Hanno una buona vista, però solitamente trovano il loro cibo grazie all'olfatto. Come i serpenti, essi " assaggiano" l'aria con la lingua, che raccoglie le molecole di sostanze odorose in sospensione. I sauri hanno i denti affilati e seghettati ma, poiché non sono adatti a masticare, li usano solamente per lacerare i pezzi di cibo che poi buttano in fondo alla bocca.

La loro saliva dei draghi è ricca di batteri tossici che prosperano grazie ai resti della carne; quando il drago azzanna la preda, i batteri contaminano la ferita. Se la vittima non soccombe per l'attacco iniziale, spesso muore per l'infezione che ne consegue. Praticano principalmente una caccia di agguato. I più giovani attaccano serpenti, sauri e roditori, gli adulti mirano a prede molto più grosse, fra cui cinghiali, ippopotami e cervidi. Sono anche cannibali, una delle ragioni per cui i giovani passano molto del loro tempo sugli alberi. Quando attacca la preda il drago di Komodo, in genere si affida ai denti seghettati e agli artigli affilati. Tuttavia, quando si deve difendere da un membro della sua stessa specie, spesso si volta e vibra sferzate con la coda possente. Gli adulti sono per lo più solitari, benché intorno ad un animale ucciso si possano radunare in molti. Nella stagione riproduttiva, i maschi entrano in competizione: gli animali lottano stando eretti e sostenendosi sulla coda appoggiata al suolo.

Il drago di Komodo è una specie minacciata di estinzione, in natura sopravvivono solo circa 3.000 individui sulle isole di Komodo, Gila Motang, Rinca e Flores; attualmente alcune decine di animali sono presenti in diverse strutture zoologiche del mondo, dove si riproducono con successo.

Domenica 18 e 25 maggio dalle ore 11.00 alle 13.30 e dalle 14.00 alle 18.00 lo staff ludico e didattico del Bioparco è stato simpaticamente a disposizione delle famiglie in visita presso la nuova area dei draghi per svelarne i molteplici segreti e le innumerevoli curiosità.

Info: 06.3608211 -- www.bioparco.it

Michela Cossidente
© 2014 HTO.tv — all rights reserved

Видео Draghi di Komodo - Bioparco di Roma - www.HTO.tv канала HTOtv
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
28 мая 2014 г. 18:09:32
00:19:30
Яндекс.Метрика