Загрузка страницы

A26 | GENOVA - ALESSANDRIA | Autostrada dei Trafori

𝗥𝗶𝗰𝗵𝗶𝗲𝗱𝗶 𝗶𝗹 𝘁𝘂𝗼 𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼 - 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗲𝗻𝘂𝘁𝗶 𝗲𝘀𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝘃𝗶 𝗱𝗶𝗲𝘁𝗿𝗼 𝗹𝗲 𝗾𝘂𝗶𝗻𝘁𝗲 - 𝗟𝗶𝘃𝗲 𝗤&𝗔 - 𝘀𝘂𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮 𝗛𝗪𝗬𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝘀𝘂:
𝗉𝖺𝗍𝗋𝖾𝗈𝗇.𝖼𝗈𝗆/𝗁𝗐𝗒𝗂𝗍𝖺𝗅𝗂𝖺
𝗼 𝗮𝗯𝗯𝗼𝗻𝗮𝘁𝗶 𝘀𝘂 𝗬𝗼𝘂𝗧𝘂𝗯𝗲!
🆂🆄🅱🆂🅲🆁🅸🅱🅴
Autostrada dei Trafori A26 | tratto: Genova Voltri - Alessandria
***𝓡𝓮𝓬𝓸𝓻𝓭𝓮𝓭: Sept. 2019
𝕯𝖗𝖎𝖛𝖎𝖓𝖌 𝖎𝖓 𝕴𝖙𝖆𝖑𝖞 𝖛𝖎𝖉𝖊𝖔𝖘

𝖥𝖮𝖫𝖫𝖮𝖶 𝖬𝖤:
■ 𝗜𝗻𝘀𝘁𝗮𝗴𝗿𝗮𝗺 ▶︎ https://www.instagram.com/hwyitalia/?hl=it
■ 𝗙𝗮𝗰𝗲𝗯𝗼𝗼𝗸 ▶︎ https://www.facebook.com/HWYitalia/

L'autostrada A26 è un'autostrada italiana, che da Genova Voltri, delegazione a ovest di Genova, in Liguria, scorre verso nord, giungendo a Gravellona Toce, in Piemonte. È gestita da Autostrade per l'Italia; viene chiamata Autostrada dei trafori in quanto, oltre ad avere un elevato numero di trafori lungo il tracciato, mette in comunicazione il porto di Genova e il resto d'Italia con i vari trafori di valico alpini tra cui: il traforo del Frejus (tramite l'A21 e l'A32), il traforo del Monte Bianco, il traforo del Gran San Bernardo, (entrambi tramite il raccordo con l'A5), il Sempione (proseguendo sulla SS33 dalla fine dell'autostrada) e il Gottardo (utilizzando la bretella di collegamento con l'A8 e proseguendo verso Lugano).

lavori di costruzione dell'autostrada iniziarono nel 1971 per il tronco da Genova Voltri ad Alessandria,[4] e il 28 marzo 1973 per il tronco da Alessandria a Stroppiana compresa la diramazione da Stroppiana a Santhià.

Il 23 ottobre 1976 venne aperto al traffico il primo tratto dell'autostrada, da Ovada a Predosa (15 km) e il raccordo da Predosa all'autostrada Milano-Serravalle.[6] L'11 agosto dell'anno successivo vi si aggiunsero le tratte da Genova Voltri a Ovada e da Predosa ad Alessandria.

Nel 1978 vennero aperte le tratte da Alessandria a Casale nord (22 giugno) e da Casale nord a Stroppiana con il raccordo da Stroppiana a Santhià (27 luglio).

Le tratte seguenti vennero aperte nelle seguenti date:

il tratto Stroppiana-Romagnano il 14 dicembre 1987;
il tratto Romagnano-Arona il 20 dicembre 1988;
il tratto Arona-Gravellona Toce il 14 luglio 1995;
il tratto Gravellona Toce-SS 33 il 15 dicembre 1994.
L'apertura della prima tratta ha garantito a Genova una connessione comoda e veloce con la zona dell'Ovadese e dell'Alessandrino, fino ad allora connesse alla città tramite l'allora strada statale 456 del Turchino, dal percorso particolarmente tortuoso, e ha creato un percorso alternativo e migliore tra Milano e il Ponente ligure rispetto all'A7.

Il percorso si snoda partendo dalla delegazione di Voltri, ultimo quartiere a ovest di Genova, inerpicandosi in appena 10 km da meno di 70 m di altitudine dell'inizio dell'autostrada fino agli oltre 420 m s.l.m. della galleria del Turchino, in località Fado Alto, dove supera lo spartiacque dell'Appennino Ligure. Lungo questo tratto entrambe le carreggiate sono sospese su grandi viadotti e sono presenti numerose gallerie e per superare il forte dislivello in pochi km è stato necessario creare un'ansa lunga 4 km per ridurre la pendenza, altrimenti proibitiva per i TIR che dal porto di Genova devono viaggiare in direzione nord.
Il viadotto Gorsexio presso Genova, uno dei più alti in Italia
Oltrepassato il Turchino serve i comuni della valle Stura con lo svincolo di Masone e con pendenze minori di quelle del versante ligure scende verso la pianura padana.
L'autostrada A26 in veste invernale nei pressi di Ovada, appena prima del tratto appenninico in direzione Genova

Lo svincolo di Gravellona Toce dell'autostrada
Entrando in Piemonte, oltrepassa quindi l'abitato di Ovada, attraversa l'intersezione con la bretella di Novi Ligure che la unisce alla Autostrada A7, si congiunge alla Autostrada A21 nei pressi di Alessandria.

Fonte: Wikipedia

Видео A26 | GENOVA - ALESSANDRIA | Autostrada dei Trafori канала HWYitalia
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
6 марта 2020 г. 19:00:04
00:08:45
Яндекс.Метрика