Загрузка страницы

IN AUMENTO LE FAMIGLIE “SOFFOCATE” DAI DEBITI

Crisi; Cacciola (OND): “Rendere sostenibili i debiti delle famiglie per far ripartire l’economia”
Caterino (UniBari): “Anticipare automaticamente la sospensione delle azioni esecutive”
Carpentieri (Cscefi): “L’incidenza dei nuovi poveri è pari a circa 1,9 milioni di persone”

“In Italia ci sono circa 500mila nuclei familiari vulnerabili il cui indebitamento raggiunge oltre il 60% del reddito. Una situazione grave acuita in modo dirompente dall’emergenza legata alla pandemia da Covid 19. Non sempre le risposte legislative a questa condizione sono state efficaci per risolvere i problemi del sovraindebitamento. Anche la legge, cosiddetta ‘salva suicidi’, presenta diverse criticità. Requisiti troppo stringenti per accedervi e costi onerosi per chi è già piegato dai debiti. Dalla composizione degli Organismi di composizione della crisi (OCC), ad esempio, il 72% di procedure viene regolarmente bloccato. Sul 28% rimanente si arriva quasi sempre alla liquidazione del patrimonio”. Queste le parole dell’avvocato Francesco Cacciola, Presidente dell’Ond (Osservatorio nazionale sul debito con banche e finanziarie), in apertura del webinar “In aumento le famiglie ‘soffocate’ dai debiti”.
“Bisogna perseguire la strada per rendere i debiti sostenibili. E’ questa la via maestra per aiutare chi è indebitato a uscire dal tunnel senza compromettere i diritti dei creditori”.
Il contesto giuridico all’interno del quale è possibile orientarsi per fare fronte al sovraindebitamento è stato illustrato dalla professoressa Daniela Caterino, ordinario di Diritto commerciale dell’Università degli studi di Bari “Aldo Moro”: “La legge 3/2012 è stato un provvedimento coraggioso che ha avuto come obiettivo quello di tentare di porre rimedio all’insolvenza delle famiglie in pericolo di cadere in mano agli usurai".
I numeri della situazione in Italia sono stati sottolineati nell’intervento dell’avvocato Elvira Carpentieri, presidente del Centro studi sulla crisi economica delle famiglie italiane (Cscefi): “L’incidenza dei nuovi poveri è pari al 44%. Circa 1,9 milioni di persone. I poveri cronici sono in aumento e si vanno ad aggiungere alla povertà complessiva che arriva al 27,5%. Un fenomeno in continua ascesa che provoca disequilibri nelle famiglie”.
Secondo Antonio D’Auria, dottore commercialista ed esperto in crisi economiche della famiglia: “Nel periodo post pandemico le famiglie italiane si sono trovate più indebitate del 19% rispetto al 2020. Il 49% sta esaurendo i risparmi e non farà altro che incrementare la richiesta al credito e il futuro indebitamento. Indebitamento che riguarda la quotidianità”.

Видео IN AUMENTO LE FAMIGLIE “SOFFOCATE” DAI DEBITI канала Accade Ora
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
12 ноября 2021 г. 12:39:21
01:14:18
Яндекс.Метрика