Загрузка страницы

Le campane della torre dell'orologio "Il Campanone" - Scandiano (2)

ecco una specie di continuazione al primo video che avevo registrato ben 6 anni fa
ho avuto l'occasione di contattare quello che adesso ricarica l'orologio e di farmi salire un'altra volta sulla torre e schiarire qualche dubbio che avevo prima
prima di tutto ho scoperto che la grossa (nota Fa3 crescente) è stata fusa nel 1749 dai fratelli Bimbi di Fontanaluccia, quando su vari siti c'è scritto invece che è stata fusa nel 1577, è molto semplice capire perché: hanno letto solo la parte iniziale e non hanno letto a destra, infatti c'è scritto che la precedente campana era del 1577 (ⅯⅮⅬⅩⅩⅠ), quindi la campana attuale è una rifusione

la campana piccola (do4), invece, non è stata fusa nel 1548, ma nel 1704 da un certo Domenico Bedeschi di Torricella, sembra che ad un certo punto si sia spostato a San Ruffino, perché il vecchio concerto del campanile di San Savino a Fellegara era stato fuso da Domenico Bedeschi di San Ruffino; inoltre, che io sappia, questa potrebbe essere la campana più antica di Scandiano. La campana presenta anche un notevole punto di battuta del martello, abbastanza profondo. Quindi se si vuole far tornare a suonare le campane, questa va per forza girata
il martello della grossa si può bloccare in modo da poterla suonare a distesa

chissà, magari un giorno torneranno a suonare a distesa

EDIT: riguardando i video, ho notato che il legno non è messo così male, a parte un po' i travi di banco, che vanno trattati di più, quindi potrebbe bastare qualche mano di olio di lino cotto per poter predisporre questo telaio per la distesa della campana grossa

Видео Le campane della torre dell'orologio "Il Campanone" - Scandiano (2) канала Riccardo Rivi
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
21 октября 2020 г. 18:46:13
00:10:15
Яндекс.Метрика