Загрузка страницы

Il Tram di Pirano

Nel 1913 Pirano era una cittadina istro veneta di circa 10000 abitanti, che parlavano un caratteristico dialetto "cantato", tanto che di loro si diceva "no cori che i disi de do che i xe, basta che i verzi la boca" (non occorre che dicano di dove sono, basta che aprano la bocca). Relativamente ai tempi, godevano di una certa prosperità grazie alla pesca, alle attività marittime, all'artigianato e alla presenza di alcune fabbriche, ma anche grazie alle saline più importanti dell'Istria e ad un territorio comunale piuttosto vasto, che garantiva l'autosufficienza alimentare. Ma godevano anche di un crescente sviluppo turistico di élite, e poiché ormai la meta di Portorose era molto ambita non soltanto dalla borghesia Triestina, ma di tutto l'Impero, venne decisa la costruzione prima di una ferrovia, e poi di una tranvia che collegasse la stazione con le varie località. La linea aveva uno scartamento di soli 76 cm, ma funzionò molto bene per oltre 40 anni, e il suo smantellamento nel settembre 1953, coincise con l'esodo di tutta la popolazione originaria. Le vetture continuarono a funzionare fino al 1974 a Ragusa, in Dalmazia, e di esse rimane un rimorchio estivo, esposto al museo tranviario di Graz.
Il bimbo che appare al 4.20... sono io nell'estate del 1953, un paio di mesi prima della soppressione del tram

Видео Il Tram di Pirano канала Squara Mezatonda
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
27 мая 2021 г. 15:03:09
00:05:44
Яндекс.Метрика