Загрузка страницы

Anello Albacina - Eremo dell'Acquarella - Caprareccia (1.008 m s.l.m.)

Anello Albacina - Eremo dell'Acquarella - Caprareccia (1.008 m s.l.m.)

Anello Albacina - Eremo dell'Acquarella - Caprareccia (1.008 m s.l.m.): sentiero 116, 116A, 115, 115A percorso ad anello
Lunghezza: 11,0 km circa
Durata: 4 ore e 15 minuti circa
Dislivello: 731 metri (min 277, max 1.008)
Difficoltà: facile/media

SENTIERO
Partiamo da Albacina, dal parcheggio dei giardini pubblici Aristide Merloni.
Prendiamo la strada asfaltata in salita che porta verso il paese e giriamo subito a sinistra sempre su strada asfaltata (via Gaspare Spontini). Ci immettiamo, poi, sulla Strada Provinciale 14 e alla prima curva sulla sinistra prendiamo a destra dove inizia il sentiero (segnale sentiero 116 l'Acquarella h. 1.10).
Al primo incrocio troviamo un edicola e prendiamo sulla destra (sentiero 116) indicazioni "Eremo dell'Acquarella" (il sentiero di sinistra è quello del ritorno). Ci addentriamo nel bosco in un sentiero in salita, largo e ben indicato. Nel cammino incontriamo una riparo/grotta in alto sopra il sentiero e poco dopo arriviamo ad uno spiazzo con un edicola.
Proseguendo il sentiero si restringe ma risulta sempre ben visibile e praticabile. Si prosegue sempre in salita. In questo tratto incontriamo diversi punti panoramici che ci permettono di ammirare la valle sottostante e la catena montuosa sullo sfondo.
Continuiamo sempre a camminare salendo e alternando tratto all'interno del bosco con tratti all'aperto. Incontriamo, sulla sinistra, una roccia con sopra disegnata una croce poco prima di arrivare all'Eremo dell'Acquarella. Ci addentriamo ancora nel sottobosco attraversando un ambiente umido e ricco di felci superando un letto di un vecchio ruscello in secca.
Si arriva ad un terrazzo panoramico con vista sulla valle sottostante e subito dopo arriviamo all'Eremo dell'Acquarella. Qui è presente una fontanella per rifornirci d'acqua.
Continuiamo poi sul largo sentiero che prosegue in salita che si trova di fronte all'entrata dell'Eremo. il sentiero si sviluppa all'interno del bosco e arrivati sul prato, 50 metri prima di una sbarra, prendiamo sulla sinistra seguendo il segnale per Caprareccia (segnale sentiero 116 Caprareccia).
Attraversiamo il bosco con un tratto abbastante pianeggiante (sentiero largo e sempre ben segnalato). Sbuchiamo in un prato che percorriamo dritto, in salita, arrivando su una strada asfaltata che percorriamo per un breve tratto e poi giriamo a sinistra. Continuiamo a camminare nel bosco su un sentiero a tratti leggermente sconnesso. All'incrocio con una strada asfaltata prendiamo sulla sinistra e dopo 50 metri arriviamo ad un punto con segnalazioni e cartellonistica dove prendiamo sempre sulla sinistra: indicazioni sentiero 116A Albacina. Qui inizia una discesa molto impegnativa sia perché ripida sia perché il sentiero è sconnesso e poco stabile. La prima parte della discesa si sviluppa in un letto di un ruscello in secca e poi continua all'interno del bosco. Completata la discesa arriviamo all'edicola incontrata all'inizio del percorso, prendiamo a destra e ritorniamo ad Albacina completando il percorso.

Link utili:
- https://www.outdooractive.com/it/route/escursione/provincia-di-ancona/it-5.10-gruppo-s.-vicino/47621129/#caml=bko,25houy,762197,0,0
- https://albacina.com/index.html
- https://www.iluoghidelsilenzio.it/eremo-dellacquerella-albacina/
- https://amarche.it/prov/ancona/eremo-acquarella-poggio-san-romualdo/
#e388tv
#e388
#claudiocecconi
#travel
#trekking
#eremoacquarella

Видео Anello Albacina - Eremo dell'Acquarella - Caprareccia (1.008 m s.l.m.) канала Claudio Cecconi
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
24 мая 2024 г. 0:00:09
00:11:51
Яндекс.Метрика