Загрузка страницы

Roberto De Simone - Viaggio, salita e danza per la Madonna Avvocata

A Maiori e zone vicine, il culto per la Madonna Avvocata è associato al segno della Madonna “nera”, alle grotte, al mare, al culto delle montagne ed a un preciso passaggio stagionale.
Narra infatti la leggenda locale che l’ antica immagine di una Madonna “nera” detta poi “Avvocata”, giungesse dal mare su una nave governata da quaranta turchi.
Una tempestosa ondata fece annegare tutti i turchi e fece approdare la nave con l’ immagine sacra presso una grotta dove già si praticava il culto di San Michele.
Gli antichi abitanti di Maiori, rinvenuta la Madonna “nera”, la collocarono nello stesso luogo dove era approdata ed ivi costruirono il tempio dove ancora si trova.
La leggenda narra poi che ogni anno verso l’ inizio dell’ estate, l’ immagine della Madonna spariva e miracolosamente veniva ritrovata in cima ad un’ alta montagna. Riportata a Maiori, spariva l’ anno seguente per essere ritrovata sempre sulla stessa montagna.
In seguito a ciò, venne stabilito di costruire una chiesa sulla montagna e di collocarvi un’ immagine doppia della stessa Madonna Avvocata, sebbene con il viso più chiaro.
Da allora la vecchia immagine della Madonna “nera” non è più sparita dal suo luogo in basso.
La festa relativa a tale mito avviene presso Maiori nel lunedì successivo alla domenica di Pentecoste.
All’ alba di tale giorno partono da Maiori e da zone vicine, varie “paranze” ossia gruppi che, cantando, salgono un’ altissima montagna alla cui sommità si trova il Santuario relativo alla leggenda.
Qui si banchetta all’ aperto e di poi si canta e si balla tradizionalmente in onore della Madonna Avvocata.
Al tramonto si scende dalla montagna e sempre cantando si giunge fino al vecchio Santuario in basso dove ha termine la festa.
L’ esecuzione musicale che si riferisce a tutto ciò presenta innanzitutto un particolare ritmo processionale scandito da ben cinque tamburi.
Particolare è anche l’ articolazione dei canti endecasillabi, il cui inizio di frase musicale ha una tipica caratterizzazione tradizionale (e ciò lo si può riscontrare dalla esposizione del testo).
Interessanti poi si presentano anche i testi dei canti sia per il loro carattere emblematico sia per le due tematiche ricorrenti che presentano un’ esasperata fusione di morte e di erotismo. In tal senso è da notare la particolare versione di “Fenesta ca lucive” dove si sovrappongono filastrocche di spiccato carattere erotico. (Roberto De Simone)

‘a festa Avucata neh
nuie nce amm’ ‘a j’ ncopp’ ‘a festa Avucata
‘a festa Avucata neh
nuie nce amm’ ‘a j’ ncopp’ ‘a festa Avucata
e muntagna pe’ muntagna
e muntagna pe’ muntagna
muntagna pe’ muntagna e ce amm’ ‘a je
e ce so’ arrevato neh
pe’ gloria rellu Cielo ce so’ ‘rrevato
ce so’ arrevato neh
pe’ gloria rellu Cielo ce so’ ‘rrevato
e ll’ amm’ ‘a j’ a truva’ ‘a bella Maronna

e ra Caserta neh
varca ca vaie e bbiene ra Caserta
e portam’ ‘a nov’ ‘e Nenna
e portam’ ‘a nov’ ‘e Nenna
e portam’ ‘a nov’ ‘e Nenna si è bbiva o morta
e ra Caserta neh
varca ca vaie e bbiene ra Caserta
e portam’ ‘a nov’ ‘e Nenna
e portam’ ‘a nov’ ‘e Nenna
e portam’ ‘a nov’ ‘e Nenna si è bbiva o morta
malatell’ ‘o letto neh
l’ aggio lassata malatell’ ‘o letto
e pigliava merecine
pigliava merecine
pigliava merecine rella morte
vracciolle aperte neh
corre la mamma cu’ ‘e vracciolle aperte
“e povera figlia mia
e povera figlia mia
povera figlia mia p’ amore è morta”
Ah ca lucive neh
fenesta ca lucive e mmò nu’ lluce
e signo ca Nenna e bbà
zompa lloco e bbiene ccà
signo ca Nenna mia malata stace
ah la surella neh
s’ affaccia la surella e me lu ddice
“e Nennella toia è morta
e Nennella toia è morta
Nennella toia è morta e sotterrata”
‘o trov’ ‘o tavùto neh
llà e facimmo na tarantella
e comme riavolo suone bello
e facimmo ‘o sega e molla
int’ ‘o lenzùlo s’ arravoglia
e faceva chi chiù ne aveva
sempe ‘a sòra sotto jeva
ah la surella neh
s’ affaccia la surella e mme lu ddice
“e Nennella toia è morta
e Nennella toia è morta
Nennella toia è morta e sotterrata”
‘o trov’ ‘o tavùto neh
vance alla chiesa nce ‘o truov’ ‘o tavùto
e trov’ a Nennella mia
e trov’ a Nennella mia
trov’ a Nennella mia tutta aparàta
zi’ parrucchiano neh
corri zi’ parrucchiano e dalle aiuto
e mantienancilla na
e mantienancilla na
mantienancilla na lampa allummata
pe’ nu quarto r’ ora neh
mantienancella pe’ nu quarto r’ ora
trament’ e bbiva e bbà
che ce fai 'mmiezo sta via
tramente ca c’ ‘e ddico sti ddoi’ parole
eh sola rurmive neh
sempe recive ca sola rurmive
e mmò ruorme culli muorte a cumpagnia
eh sciure menava neh
ralla vucchella ca sciure menava
e mmò jetta vermezzolle
e mmò jetta vermezzolle
mmò jetta vermezzolle che piatate

Видео Roberto De Simone - Viaggio, salita e danza per la Madonna Avvocata канала Tony Landless
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
14 июля 2019 г. 15:01:37
00:10:07
Яндекс.Метрика