Загрузка страницы

Francesco Guccini - Bisanzio

Bisanzio è la prima traccia del Concept-album
Metropolis del 1981,che affronta diversi temi, tutti dannatamente
attuali, e lo fa seguendo il filo conduttore della "Citta'".
Si tratta di un album poco conosciuto e come purtroppo
spesso accade nel mondo della musica
anche uno dei migliori dell'artista.
Si parte subito con una delle piu' brillanti composizioni
di Guccini:Bisanzio appunto,utilizzando in senso metaforico,
il contesto storico della caduta di questa città. Il testo è deliziosamente metaforico, l'autore si cala
nei panni di Filemazio ed osserva il cielo per trarne
un oroscopo, "per divinar responso", senza riuscirvi.
Lo smarrimento del "protomedico, matematico,
astronomo, forse saggio" è evidentemente applicabile
alla vita stessa dell'autore che come "Bisanzio" forse
"non è mai esistita".
A confermare l'estensione della profonda ed amara
riflessione Guccini aggiunge:
"c'è freddo sulla torre o è l' età mia malata,
confondo vita e morte e non so chi è passata"
L'arrangiamento della canzone è incredibilmente
coinvolgente, a tratti addirittura epico.
Poesia, genio, o piu' semplicemente "Guccini".

Testo:
Anche questa sera la luna è sorta
affogata in un colore troppo rosso e vago,
Vespero non si vede, si è offuscata,
la punta dello stilo si è spezzata.
Che oroscopo puoi trarre questa sera, Mago?

Io Filemazio, protomedico, matematico, astronomo, forse saggio,
ridotto come un cieco a brancicare attorno,
non ho la conoscenza od il coraggio
per fare quest' oroscopo, per divinar responso,
e resto qui a aspettare che ritorni giorno

e devo dire, devo dire, che sono forse troppo vecchio per capire,
che ho perso la mia mente in chissà quale abuso, od ozio,
ma stan mutando gli astri nelle notti d' equinozio.
O forse io, forse io, ho sottovalutato questo nuovo dio.
Lo leggo in me e nei segni che qualcosa sta cambiando,
ma è un debole presagio che non dice come e quando...

Me ne andavo l' altra sera, quasi inconsciamente,
giù al porto a Bosphoreion là dove si perde
la terra dentro al mare fino quasi al niente
e poi ritorna terra e non è più occidente:
che importa a questo mare essere azzurro o verde?

Sentivo i canti osceni degli avvinazzati,
di gente dallo sguardo pitturato e vuoto...
ippodromo, bordello e nordici soldati,
Romani e Greci urlate dove siete andati...
Sentivo bestemmiare in Alamanno e in Goto...

Città assurda, città strana di questo imperatore sposo di puttana,
di plebi smisurate, labirinti ed empietà,
di barbari che forse sanno già la verità,
di filosofi e di etére, sospesa tra due mondi, e tra due ere...
Fortuna e età han deciso per un giorno non lontano,
o il fato chiederebbe che scegliesse la mia mano, ma...

Bisanzio è forse solo un simbolo insondabile,
segreto e ambiguo come questa vita,
Bisanzio è un mito che non mi è consueto,
Bisanzio è un sogno che si fa incompleto,
Bisanzio forse non è mai esistita
e ancora ignoro e un' altra notte è andata,
Lucifero è già sorto, e si alza un po' di vento,
c'è freddo sulla torre o è l' età mia malata,
confondo vita e morte e non so chi è passata...
mi copro col mantello il capo e più non sento,
e mi addormento, mi addormento, mi addormento...
________________________________________________________________________________
Per approfondire ancora meglio il testo(e secondo me ne vale la pena),è bene vedere il video al quale rispondo con questo mio lavoro

Видео Francesco Guccini - Bisanzio канала Daniel Torelli
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
19 апреля 2009 г. 3:25:35
00:05:10
Яндекс.Метрика