Загрузка страницы

William Morris: La nascita del design e la democratizzazione del bello

Se la produzione industriale veicolava l'idea di un benessere economico progressivo e condiviso, la realtà sociale era ben diversa. Alle innumerevoli ore di lavoro in fabbrica, infatti, non corrispondevano né un salario equo, né, tantomeno, una gratificazione personale degli operai. La partecipazione alla produzione in serie, con gesti ripetuti e spersonalizzati, si portava al contrario appresso alienazione e straniamento. A questi aspetti negativi dell'industrializzazione reagirà William Morris, fondando nel 1861 la Morris, Marshall, Faulckner & Co e nel 1888 la Arts and Crafts Exhibition Society. L'idea era quella di portare la bellezza all'interno della produzione industriale, recuperando il fare e la creatività artigianali (e la spiritualità medievale) per la realizzazione di prodotti a basso costo ma di alta qualità, anche estetica. Nasceva così la prima idea del design: avvicinare la bellezza alla portata di tutti, facendola entrare letteralmente nelle abitazioni tramite gli oggetti d'uso comune. Un'idea utopistica e rivoluzionaria, che porrà le basi per la nascita e lo sviluppo dell'Art Nouveau.

00:00 Introduzione
01:30 Gli aspetti negativi dell'industrializzazione
07:00 William Morris
08:00 Le teorie di John Ruskin
10:13 Adesione al socialismo utopistico
12:20 L'idea produttiva di Morris
15:04 L'Arts and Crafts Exhibition Society
18:41 The Red House
20:57 Il decorativismo e la premessa dell'Art Nouveau
23:00 L'arte per l'arte
24:22 Il processo Whistler contro Ruskin
28:01 Bellezza di superficie o valori morali?

Видео William Morris: La nascita del design e la democratizzazione del bello канала Raffaella Arpiani - Arte essenziale
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
1 января 2021 г. 15:00:02
00:29:36
Яндекс.Метрика