Загрузка страницы

QUALI SONO LE DIFFERENZE TRA IL MATRIMONIO E LA CONVIVENZA.

💑 La costituzione
💰 Il regime patrimoniale
🧾 La successione
🔄 Reversibilità e T.F.R.
💔 Risoluzione
👶 I figli
Matrimonio o convivenza?
Il matrimonio avviene tra due persone di sesso diverso che dopo aver adempiuto ad alcune formalità preliminari come ad esempio le pubblicazioni, contraggono la propria unione con dichiarazione davanti all'ufficiale di stato civile alla presenza di due testimoni.
Perché si possa costituire una convivenza, invece, occorrono due persone maggiorenni dello stesso sesso o di sesso opposto unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale non vincolate da parentela o affinità né da matrimonio o unione civile. La stabile convivenza inizia dal giorno in cui si è parte della stessa famiglia anagrafica e quindi dello stesso stato di famiglia.
Nel matrimonio il regime patrimoniale è la comunione dei beni, di conseguenza i beni acquistati durante il matrimonio sono di proprietà di entrambi i coniugi al 50 %, ma attenzione possedere in comunione non significa possedere a metà ma possedere per l'intero insieme.
Nella convivenza il regime patrimoniale può essere regolato nel contratto di convivenza. Si tratta di un contratto redatto da un notaio o da un avvocato nel quale è possibile disciplinare i diversi aspetti patrimoniali che riguardano la coppia, ad esempio le modalità di partecipazione alle spese comuni o i criteri di attribuzione della proprietà dei beni acquistati nel corso della convivenza.
Per quanto riguarda i diritti successori, il coniuge eredita con importanti sgravi fiscali, mentre il convivente non diviene erede.
Il convivente per essere nominato erede deve essere indicato in un eventuale testamento.
La pensione di reversibilità e il Trattamento di fine rapporto spettano esclusivamente al coniuge superstite e non al convivente.
Il diritto di abitazione in caso di morte del proprietario della casa: il coniuge superstite eredita la casa, mentre il convivente superstite ha diritto a continuare a vivere nell'immobile per due anni oppure un periodo pari alla convivenza, comunque non oltre cinque anni.
Il diritto reciproco di visita e accesso alle informazioni personali: i coniugi hanno il diritto dovere di assistenza e visita in caso di ricovero, ai conviventi è riconosciuto lo stesso diritto.
Al matrimonio si applicano le disposizioni in materia di separazione o divorzio, mentre il contratto di convivenza si risolve per accordo tra le parti, per recesso unilaterale, matrimonio o unione civile tra gli stessi conviventi o tra un convivente è un'altra persona.
Infine, per quanto riguarda i figli delle coppie sposate o conviventi, dal 2012 non ci sono più differenze tra i figli nati dentro o fuori il matrimonio.

www.officinalex.it

Видео QUALI SONO LE DIFFERENZE TRA IL MATRIMONIO E LA CONVIVENZA. канала Officina Lex | Studio Legale Bartoletti Ascenzi
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
9 июля 2020 г. 9:30:09
00:03:01
Яндекс.Метрика