Загрузка страницы

Erminia Pane - Guarigione Miracolosa a LOURDES - 3 Piccoli Passi

Erminia Pane - Guarigione Miracolosa a LOURDES - 3 Piccoli Passi

"Testimonianza di Erminia Pane (dalla sua viva voce), della guarigione ottenuta a Lourdes dalla Madonna nel 1982. Data alla comunità Parrocchiale di Bientina nel 1985".

20 febbraio 2012
Si è spenta nei giorni scorsi a Empoli una donna di 70 anni circa. Il suo nome è Erminia Pane. Ai più questo nome e questo cognome non dirà molto, ma dietro di essi c’è una storia incredibile. Ermina Pane è stata una delle poche persone al mondo considerate come ‘miracolate’. La donna era guarita dalla cecità nel 1982 durante un pellegrinaggio a Lourdes, un miracolo che a quanto pare è stato ufficialmente riconosciuto nel 1994, dalla Commissione del “Bureau Médical” di Lourdes, composta da medici e specialisti laici e cattolici. Una guarigione miracolosa. Erminia Pane, era nata a Napoli, aveva vissuto poi a Milano dove si era sposata e ha avuto una figlia, poi era rimasta vedova. La sua vicenda finì alcuni anni fa anche sulle pagine del Corriere della Sera ed è stata anche raccontata attraverso un libro: Erminia Pane è nata cieca da un occhio, non aveva la retina. Lei, in gioventù si è sempre detta “atea e disperata”. Ha lavorato come vigilante in un supermarket poi nel 1977 ha avuto anche una paresi ad un braccio, ad una gamba e ad una palpebra, diventando in pratica cieca. Dopo cinque anni, era il 1982, decise di operarsi alla palpebra. Ma fu così che Erminia Pane, allora quarantenne con una pensione Inps di invalidità, andò in pellegrinaggio con la madre a Lourdes, era il 3 novembre del 1982. Entrò scalza nel santuario, s’inginocchiò nella grotta e si bagnò con l’acqua della fontana. Qui avvenne quello che poi è stato considerato un miracolo, secondo il racconto del libro «Erminia Pane, uno strumento al servizio di Dio – La storia e le testimonianze di una miracolosa guarigione asseverata a Lourdes». Con l’occhio destro, quello cieco dalla nascita, vede la figura della “Signora” che le si era presentata in ospedale e che l’aveva invitata a fare il pellegrinaggio; all’occhio sinistro, quello accecato dalla rigidità della palpebra, la paralisi era scomparsa, come pure, sebbene in minor misura, era scomparsa alla gamba e al braccio. Tutti questi fatti Erminia Pane li ha descritti nel 2007 in un libro di cui l’autore è Alcide Landini, un commercialista di Follonica conosciuto a Lourdes e rimasto colpito dalla sua storia. A questo punto Erminia, non ritenendosi più invalida, fa domanda di rinuncia alla pensione di invalidità, ma l’Inps gliela rifiuta. Secondo le visite mediche il suo occhio destro è privo di retina e quindi è cieca. Alla richiesta di revoca va allegato un certificato e il certificato dice che la paziente è priva di retina. Dunque cieca. Ovvero invalida. Ma lei da quell’occhio vede e anche nell’altro ha riacquistato la vista e infatti supera anche una visita oculistica per ottenere la patente, ottenne il documento e iniziò a guidare senza problemi, ma l’Inps, insieme all’Unione Italiana Ciechi, continuava a respingere l’atto di rinuncia. Nel 1994 la Commissione del “Bureau Médical” di Lourdes riconosce il carattere miracoloso della guarigione, ma l’Inps insiste perché i medici hanno accertato che Erminia Pane era priva di retina.

Видео Erminia Pane - Guarigione Miracolosa a LOURDES - 3 Piccoli Passi канала 3 Piccoli Passi con Gesù
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
4 августа 2018 г. 15:51:01
00:30:40
Яндекс.Метрика