Загрузка страницы

Corrente galvanica

Corrente galvanica
E’ molto insidiosa l’azione prodotta dalla corrente galvanica sottomarina che provoca danni dovuti alla corrosione dei metalli a causa dell’ossigeno che, alla lunga, arrugginisce e distrugge eliche e supporti. Può captare che un’elica di prua su cui si è lavorato tempo addietro torni in laboratorio per far verificare che la verniciatura sia stata fatta a regola d’arte. Si tratta tuttavia quasi sempre dell’azione corrosiva dell’acqua marina in fase di ormeggio in porto: più è calda e salata, maggiore sarà l’intensità della corrente e dunque del flusso di elettroni che investe il metallo. Il punto sta dunque nel cercare di tenere il più possibile sotto controllo l’azione elettrochimica corrosiva di questa corrente che è debole ma costante.
Qui entra in gioco la differenza di potenziale conduttivo dei metalli: se ad un metallo dotato di maggiore potenziale si affianca un metallo meno nobile (come lo zinco), sarà quest’ultimo ad attrarre il flusso di elettroni, la corrente galvanica, danneggiandosi e consumandosi pian piano al posto del metallo più nobile di cui sono fatti eliche, scafo, supporti etc. L’anodo sacrificale (o “zinco”) supplisce a questa funzione, letteralmente squagliandosi col tempo in acqua (l’elettrolita) in favore del catodo (il metallo che gli sta intorno) che in questo modo rimane inalterato. Del resto è proprio per questo che da circa due secoli le barche (e i loro accessori) sono costruite anche in metallo e non solo in legno.
Ma più piccolo e consumato sarà l’anodo, maggiore sarà il flusso di elettroni generato e dunque maggiori i danni in termini di corrosione prodotti sul metallo nobile: ecco perché è necessario sostituire gli zinchi periodicamente, cercando di tenerli montati il più possibile interi e “attraenti”.
Quel che si vede in questo filmato è proprio la corrosione generata dalla corrente galvanica e non l’utilizzo di una vernice scadente: le parti cerchiate col pennarello rosso. La vernice sparisce progressivamente vittima del flusso di elettroni oppure si gonfia per l’azione dovuta all’ossidazione, cioè alla ruggine. E‘ un problema naturale per un’elica di prua che rimane sott’acqua per buona parte dell’anno, si tratta della manutenzione ordinaria di una R300 Max Power, tutto sommato in ottima salute. Ma attenzione alla corrente galvanica!
---
Galvanic current
The action produced by the submarine galvanic current is very insidious, causing damage due to corrosion of metals due to oxygen which, in the long run, rusts and destroys propellers and supports. It happens that a bow thruster worked some time ago returns to the lab to check that the painting has been done in a workmanlike manner. But it is almost always due to the corrosive action of sea water during mooring in the port: the warmer and saltier it is, the greater the intensity of the current and therefore the flow of electrons that hits the metal. The point therefore lies in trying to keep under control as much as possible the corrosive electrochemical action of this current, which is weak (but constant).
Here the difference in conductive potential of metals comes into play: if a metal with greater potential is accompanied by a less noble metal (such as zinc), it will be the latter that attracts the flow of electrons, the galvanic current, damaging and consuming itself slowly instead of the noblest metal of which propellers, hull, supports etc. are made. The sacrificial anode (or "zinc") makes up for this function, literally melting over time in water (the electrolyte) in favor of the cathode (the metal that surrounds it) which thus remains unchanged. After all, it is precisely for this reason that for about two centuries boats (and their accessories) have also been built in metal and not only in wood.
But the smaller and more worn the anode, the greater the flow of electrons generated and therefore the greater the damage in terms of corrosion produced on the noble metal: this is why it is necessary to periodically replace the zincs, trying to keep them assembled as whole and as possible "attractive". What you see in this video is precisely the corrosion generated by the galvanic current and not the use of poor paint: the parts circled with a red marker. The paint gradually disappears as a victim of the flow of electrons or swells due to oxidation action, i.e. rust. It is a natural problem for a bow thruster that remains underwater for most of the year, it is the routine maintenance of a R300 Max Power, in excellent shape after all. But beware of the galvanic current!
---

Видео Corrente galvanica канала Dream Marine
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
22 февраля 2021 г. 17:11:28
00:03:33
Яндекс.Метрика