Загрузка страницы

Monte Zugna e Passo Buole

Camminando sulle orme della storia: un percorso tra i luoghi della Prima Guerra Mondiale.
L'itinerario segue le strade e i camminamenti militari costruiti nei primi decenni del secolo scorso. Lungo il percorso, è possibile ammirare i numerosi resti della Prima Guerra Mondiale che sono stati egregiamente restaurati e illustrati da apposite cartellonistiche. Inoltre, lungo il tragitto, sono presenti dei punti panoramici che offrono una vista spettacolare sulla Vallagarina e sulle vette circostanti.
Per comprendere meglio ciò che vedrete, vi offriamo un piccola spiegazione storica.
Nel primi del '900, i governanti austriaci pianificarono un forte sulla cima del monte Zugna e per questo fecero una strada di accesso e costruirono il comando per gli ufficiali, le caserme per la truppa e un sistema di raccolta dell'acqua piovana. Tuttavia, quando l'Italia entrò in guerra, il forte non era ancora costruito e poi le linee di difesa vennero arretrate fino a Rovereto.
Quindi nel maggio e giugno del 1915, l'esercito italiano occupò la zona e vi costruì le proprie trincee, strade, baracche, teleferiche e acquedotti. Successivamente - primavera del 1916 - gli austriaci sferrarono un'offensiva diretta verso il Veneto con l’obiettivo di conquistare la Vallarsa. Tuttavia, gli italiani difesero strenuamente la zona, in particolare il versante dello Zugna, dove si trova il Passo Buole e il "Trincerone", una sorta di sbarramento costruito nel punto più stretto del crinale.
Gli austro-ungarici tentarono ripetutamente di superare la resistenza italiana, ma non vi riuscirono nonostante gli sanguinosi assalti. Da quel momento in poi, fino alla fine della guerra, i due eserciti si consumarono in una logorante guerra di posizione. Questo sanguinoso conflitto è testimoniato dalla presenza dei numerosi cimiteri e delle linee di trincee presenti sul territorio.

PERCORSO
Dal Rifugio Coni Zugna (1615 m) si sale per il sentiero n. 115 “Sentiero della Pace” fino ad arrivare al Parco della Pace/Caposaldo italiano “Coni Zugna” (1770 m). Si continua sempre sul 115 andando in discesa. Si passa prima una Croce metallica (1698 m), poi il Monte Coni Zugna e si giunge a Passo della Portela (1663 m). Continuando si passa vicino a Baita Selvata, a Cima Selvata e si arriva a Passo Buole (1460 m). Si ritorna per lo stesso percorso fino al Parco della Pace/Caposaldo italiano “Coni Zugna” (1770 m). Qui si sale al Monte Zugna (1864 m). Si ritorna per la stessa strada al punto di partenza.

PARCHEGGIO COORDINATE GPS
45.808175, 11.058264

DETTAGLI DELL’ESCURSIONE CON TRACCIA PER GPS
https://bit.ly/41Zlu3d

DATA ESCURSIONE
1 maggio 2023

VIDEO 3D DEL TRACCIATO
https://video.relive.cc/66990284101_relive_1684053143037.mp4?x-ref=og

LA NOSTRA ATTREZZATURA
https://www.amazon.it/shop/doveandiamodomani

MUSICA
Beyond the Stories created by Ian Post (License Artlist)
Flow like Chopin - Cello Version created by Will Van De Crommert (License Artlist)
Ready for More created by Campagna (License Artlist)

SITO WEB
http://www.doveandiamodomani.it

PER SEGUIRCI
http://www.instagram.com/doveandiamodomani
http://www.facebook.com/canaledoveandiamodomani
http://www.outdooractive.com/it/autor/stefano-cagol/111723542

CONTATTI
Email COMMERCIALE: doveandiamodomani@gmail.com

Видео Monte Zugna e Passo Buole канала Dove andiamo domani?
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
25 мая 2023 г. 21:00:11
00:09:17
Яндекс.Метрика