Загрузка страницы

RISCALDAMENTO A SOFFITTO: Perchè e QUANDO montarlo? Quali sono i VANTAGGI? - #186

NON FERMARTI ADESSO!!
Dettagli ed offerte li trovi in descrizione
↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓

Se vuoi ottenere una Consulenza Energetica Professionale esclusiva per la tua abitazione clicca su questo link e compila la richiesta senza impegno: https://goo.gl/VJd34w
Hai bisogno di un consiglio? Vuoi confrontarti con altre persone?
Iscriviti al gruppo Facebook: https://goo.gl/xuQFkq

Continua ad imparare e a formarti con i nostro contenuti!!
Metti MI PIACE la nostra pagina Facebook: https://goo.gl/4t1zDQ
Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/soluzionigreen

Vuoi contribuire in maniera concreta alla salvaguardia del pianeta?
Entra a far parte della community e PIANTA il tuo albero nel nostro bosco:
https://tree-nation.com/profile/soluzioni-green

O-O-O-O-O-O-O

Negli ultimi anni si sono sempre più diffusi nel nostro Paese i sistemi di climatizzazione radianti, tra i quali la soluzione più comune è, senza alcuna ombra di dubbio, quella del riscaldamento a pavimento.
Esistono tuttavia anche altre soluzioni, tra le quali la più interessante è senza dubbio quella del riscaldamento a soffitto.

In questo caso, all’opposto della soluzione a pavimento, il sistema di tubi viene installato sopra le nostre teste e ricoperto da un controsoffitto (ma esistono in commercio anche pannelli preassemblati con le tubazioni al loro interno), in genere costituito da una pannellatura in cartongesso, il quale presenta delle ottimali proprietà di accumulo e conduzione del calore, sprigionando quest’ultimo in maniera graduale nell'ambiente sottostante.
Lo stesso sistema, sfruttando la possibilità di far scorrere all'interno delle tubazioni acqua a bassa temperatura (16-18°C), è inoltre utilizzabile per il raffrescamento degli ambienti ed elimina, in quest’ultimo caso, le fastidiose correnti d’aria generate dai classici condizionatori split.

Molti vantaggi quindi, ma si tratta realmente di un sistema perfetto? Ovviamente no, tuttavia, prima di passare ad analizzare gli svantaggi di questa soluzione è opportuno fare una piccola precisazione sul suo funzionamento.

Alcuni si interrogheranno infatti su di un aspetto fondamentale, ponendosi, probabilmente, una semplice domanda: “Ma l’aria calda non si sposta verso l’alto? Un riscaldamento a soffitto, quindi tenderà a riscaldare con meno efficacia la parte bassa dei locali?”

Si tratta certamente di un timore lecito, ma infondato. Il calore emesso dai pannelli radianti infatti, differentemente da quanto avviene nel caso dei radiatori, si diffonde all’interno di un locale per una minima parte grazie alla convezione dell’aria, ma anche e soprattutto tramite irraggiamento, che risulta uniforme in tutte le direzioni. Inoltre l'assenza di inerzia può risultare un vantaggio in quei casi dove vi è la necessità di modulare in maniera precisa le temperature delle stanze

Passiamo ora ad analizzare le criticità di questo sistema. Prima di tutto bisogna tenere conto che la diffusione del calore avviene dall'alto e per irragiamento ed è per questo molto più lenta rispetto a un sistema di riscaldamento che distribuisce il calore dalle pareti (termosifoni) o dal basso.

Un altro problema da non sottovalutare è poi quello del comfort: le condizioni di benessere ottimale per una persona prevedono che la temperatura a livello dei piedi sia lievemente superiore rispetto alla testa. Per questo motivo gli impianti a soffitto, se usati in riscaldamento, devono essere attentamente dimensionati, in modo da ottenere una distribuzione del calore quanto più vicina a quella ottimale, mantenendo lo sbalzo termico tra la parte alta e quella bassa dei locali entro i 4°C. Superato questo limite si rischia di incorrere nel disturbo denominato “hot head effect”, causa di malessere generale negli occupanti.

Facciamo infine una breve valutazione sui costi.
In linea generale, installare un sistema di riscaldamento a soffitto presenta un costo nettamente inferiore alle altre tipologie di sistemi di radianti, come ad esempio quelli a pavimento, e si aggira tra i 75-80 euro a mq. A questi costi vanno aggiunti gli apparecchi aggiuntivi e il costo dell'installazione, arrivando a circa 130-160 euro a mq. Dal punto di vista economico devono poi essere considerati anche i costi in caso si renda necessario un intervento di riparazione o di manutenzione: questi interventi risultano più economici e meno invasivi rispetto agli impianti a pavimento.

In conclusione quindi, si tratta di una soluzione consigliabile? Come sovente accade la risposta dipende dalla specifica situazione, e deve essere valutata in base all’architettura dell’edificio, alle possibilità tecniche, a quelle economiche ed al modo in cui viene utilizzato l’impianto.

O-O-O-O-O-O-O-O-O-O-O

Se non vuoi perderti nessun video iscriviti al canale:
https://goo.gl/1ZYyNW

Sul nostro sito puoi avere alcune informazioni su tutti i servizi che siamo in grado di offrire.
http://www.soluzionigreen.it

Видео RISCALDAMENTO A SOFFITTO: Perchè e QUANDO montarlo? Quali sono i VANTAGGI? - #186 канала Soluzioni Green
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
15 января 2020 г. 21:30:01
00:17:57
Яндекс.Метрика