Загрузка страницы

UN SECOLO DI RELATIVITÀ

La teoria di Einstein tra applicazioni quotidiane e problemi aperti
LEONARDO CASTELLANI, Dipartimento di Scienze e tecnologie Avanzate, Università del Piemonte Orientale

GiovedìScienza del 10 DICEMBRE 2015

Nel 1916, Einstein pubblicava la teoria della relatività generale, includendovi quella speciale che aveva formulato nel 1905 e superando la gravitazione universale di Newton. L’unica prova era un piccolo spostamento del perielio di Mercurio che la gravità classica non spiegava. Nel 1919 arrivò la seconda prova con un’eclisse totale di Sole: i raggi delle stelle erano lievemente deviati vicino al Sole occultato, in accordo con la teoria di Einstein secondo la quale le masse curvano lo spazio. I test a favore si sono poi moltiplicati. Oggi le ‘lenti gravitazionali’ offrono veri e propri telescopi cosmici, i buchi neri sono fertile campo di ricerca e la relatività speciale e generale è applicata in milioni di navigatori GPS. Tra non molto potremo osservare le onde gravitazionali, e notevoli sono i progressi nell’unificazione tra meccanica quantistica e relatività generale.
Molti punti interrogativi: che cosa è la materia e l’energia oscura, qual è il nesso profondo tra la natura a scala piccolissima e la struttura dell’universo a distanze cosmiche, perché il tempo sembra fluire in una sola direzione?

Видео UN SECOLO DI RELATIVITÀ канала GiovediScienza
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
14 декабря 2015 г. 0:28:38
01:28:12
Яндекс.Метрика