Загрузка страницы

Carreras Josè, I' te vurria vasà (Russo - Di Capua)

Josè Carreras, tenore. (Barcellona, 5 dicembre 1946).
Il nome catalano completo è Joseph, suo padre combattè nella guerra civile contro i franchisti e nel 1951 emigrò con la famiglia in Argentina tornando in patria dopo alcuni anni, trovando lavoro come vigile urbano e la madre come parrucchiera. Sin da bambino ha dimostrato notevoli attitudini alla musica e ben presto si capì che il suo futuro sarebbe stato il canto: imparò le romanze liriche vedendo i film di Mario Lanza ed a soli undici anni cantò il difficile ruolo per voce bianca del Trujiman nel Retablo de Maese Pedro di de Falla al Teatro Lirico di Barcellona. Studia pianoforte e all'età di 17 anni, canto con Magda Prunera, Francisco Puig e Juan Ruax. Dopo aver conseguito il diploma presso il Conservatorio della città natale, debutta nel 1970 con Nabucco nella parte di Ismaele e poi il primo ruolo importante ancora al Liceo nella stagione 1971-72, nella Lucrezia Borgia di Donizetti accanto a Montserrat Caballè. Proprio il grande soprano catalano insieme al direttore Frühbeck de Burgos sono i primi convinti sostenitori della voce del giovane tenore e Carreras ha sempre riconosciuto apertamente e con gratitudine l'aiuto e l'incoraggiamento ricevuto dal celebre soprano, suo concittadino. Nel 1971 vince il 1° Premio al Concorso Verdi di Busseto. Esordisce a Parma con Un ballo in maschera e nello stesso anno (1971) è appare a Londra in una versione in forma di concerto di Maria Stuarda di Donizetti. Conteso dai maggiori teatri italiani e stranieri, nel 1972 canta alla Carnegie Hall (I Lombardi alla prima crociata) e alla New York City Opera (Madama Butterfly), nel 1973 al Colòn di Buenos Aires e all'Opera di Chicago (Boheme), nel 1974 al Metropolitan (Tosca) e al Covent Garden (Traviata) e all'Opera di Vienna, nel 1975 alla Scala (Un ballo in maschera), nel 1976 a Salisburgo con Karajan (Don Carlos) e nel 1977 ancora a Milano con Abbado per la regia di Strehler (Don Carlo). Fedele al repertorio italiano, verso la fine degli anni Settanta, ha affrontato ruoli più drammatici, con escursioni anche nell' opera francese (Manon, Wether, Carmen) applaudito a Aix-en-Provance, all'Arena di Verona, Monaco, Amburgo, Bruxelles, San Francisco. Il suo repertorio ha compreso le parti tenorili di Romeo e Giulietta, Elisir d'Amore, Lucia di Lammermoor, Luisa Miller, Otello di rossini, Turandot, Pagliacci, Cavalleria Rusticana, Aida con Karajan a Salisburgo nel 1979, Stiffelio e tantissimi altri ruoli. Immensa è la sua discografia sia di opere sia di recital, spaziando dal repertorio da camera antico a Verdi, da Tosti al Musical. Durante le riprese del film opera La boheme di Comencini, viene colpito da una grave forma di leucemia, ma il grande tenore guarisce dalla grave malattia e torna a cantare, prima con una serie dei concerti e poi a Vienna nel 1990 con una trionfale Carmen. Grazie al concerto dei Tre Tenori, trasmesso in Mondovisione, con Luciano Pavarotti e Placido Domingo, fatto per festeggiare i mondiali di calcio ed il suo ritorno alle scene, la sua fama oltrepassa i confini dei teatri d'opera per raggiungere una platea mondiale. Carreras, è stato uno straordinario tenore lirico fino alla fine degli anni settanta: un periodo di forma vocale breve, in cui ha messo in mostra una morbidezza e dolcezza vocale inarrivabili. Dotato di temperamento esuberante, grazie al suo timbro chiaro e luminoso ed alla dizione netta e precisa, sembrava la reincarnazione del grande Pippo Di Stefano, tenore al quale Carreras, lusingato dal confronto, non ha mai negato di ispirarsi. Ritiratosi gradualmente dalla scena operistica, continua la sua attività concertistica e si dedica ai giovani cantanti lirici con un concorso internazionale di canto lirico che porta il suo nome.
Carreras al Teatro di San Carlo di Napoli:
1977, giugno, G. Puccini, Tosca con : Andrew, K. Nurmela dir. A. Gatto
1978, aprile, F. Cilea, Adriana Lecouvreur con M. Caballé , M. L. Nave, A. D'Orazi dir. U. Rapalo
1983, 13 dicembre, recital lirico (I lunedì del Bel Canto)
1985, 2 aprile, recital lirico (I lunedì del Bel Canto)

Видео Carreras Josè, I' te vurria vasà (Russo - Di Capua) канала caruso1873
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
17 сентября 2012 г. 14:36:21
00:03:26
Яндекс.Метрика