Загрузка страницы

Piede diabetico: cos'è, caratteristiche, impatto sulla qualità di vita

Intervista al Prof. Alberto Piaggesi, responsabile del Centro Interdipartimentale di cura del Piede Diabetico dell'Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana.

Iscriviti al canale YouTube  http://j.mp/PharmaStarTV
Oppure iscriviti alla Newsletter  http://j.mp/PharmaStarNews
PharmaStar è una testata giornalistica on-line interamente dedicata al mondo del farmaco e registrata al Tribunale di Milano.
Visita il sito web  http://www.pharmastar.it/
Seguici su Twitter  https://twitter.com/pharmastar
Seguici su Facebook  https://www.facebook.com/PharmaStarNews

Видео Piede diabetico: cos'è, caratteristiche, impatto sulla qualità di vita канала PharmaStarTV
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
31 мая 2018 г. 12:25:40
00:06:03
Другие видео канала
Malattia renale cronica e diabete: finerenone approvato da AIFA, cambia la prospettiva di curaMalattia renale cronica e diabete: finerenone approvato da AIFA, cambia la prospettiva di curaDeep Health: Intelligenza Artificiale per diagnosi e cura avanzateDeep Health: Intelligenza Artificiale per diagnosi e cura avanzateCarenza di vitamina D negli anziani: un problema diffuso con gravi conseguenzeCarenza di vitamina D negli anziani: un problema diffuso con gravi conseguenzeNeurofibromi plessiformi non operabili: un nuovo farmaco cambia la vita dei pazientiNeurofibromi plessiformi non operabili: un nuovo farmaco cambia la vita dei pazientiMalattia di Crohn e colite ulcerosa, quali sono i nuovi farmaci per i pazienti italiani?Malattia di Crohn e colite ulcerosa, quali sono i nuovi farmaci per i pazienti italiani?Mammografia con Intelligenza Artificiale: diagnosi del cancro al seno più precoce e accurataMammografia con Intelligenza Artificiale: diagnosi del cancro al seno più precoce e accurataLe novità più importanti emerse dal convegno Post ASH 2015Le novità più importanti emerse dal convegno Post ASH 2015HIV,  attenzione a trigliceridi e colesteroloHIV, attenzione a trigliceridi e colesteroloNuovi marker nella diagnostica istologica delle malattie infiammatorie croniche intestinaliNuovi marker nella diagnostica istologica delle malattie infiammatorie croniche intestinaliTumore alla prostata, quale ruolo per la radioterapia?Tumore alla prostata, quale ruolo per la radioterapia?Importanza di una diagnosi tempestiva nel carcinoma gastrico e della giunzione gastro-esofageaImportanza di una diagnosi tempestiva nel carcinoma gastrico e della giunzione gastro-esofageaCos’è la narcolessia, come si manifesta, che problemi causa ai pazientiCos’è la narcolessia, come si manifesta, che problemi causa ai pazientiLinfoma follicolare pretrattato, con il bispecifico epcoritamab risposte profonde e duratureLinfoma follicolare pretrattato, con il bispecifico epcoritamab risposte profonde e duratureLeucemia linfatica cronica, dati a 10 anni confermano efficacia e sicurezza di ibrutinibLeucemia linfatica cronica, dati a 10 anni confermano efficacia e sicurezza di ibrutinibTumore del polmone, arriva in Italia sotorasib, primo agente orale mirato contro mutazione KRAS G12CTumore del polmone, arriva in Italia sotorasib, primo agente orale mirato contro mutazione KRAS G12C21 giugno, Giornata Nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma: l’iniziativa AIL 202421 giugno, Giornata Nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma: l’iniziativa AIL 2024Tumore del polmone avanzato, ok Aifa a sotorasib per i pazienti con la mutazione KRAS G12CTumore del polmone avanzato, ok Aifa a sotorasib per i pazienti con la mutazione KRAS G12CEpatite C, impegno di AbbVie nella ricerca e nel sito di produzione italianoEpatite C, impegno di AbbVie nella ricerca e nel sito di produzione italianoSelumetinib: una speranza concreta per i pazienti con neurofibromatosi con neurofibromi plessiformiSelumetinib: una speranza concreta per i pazienti con neurofibromatosi con neurofibromi plessiformiEmatologia: si effettuano sempre più trapianti autologhi e allogenici negli over 60Ematologia: si effettuano sempre più trapianti autologhi e allogenici negli over 60Finerenone, nei diabetici rallenta la malattia renale cronica e riduce il rischio di dialisiFinerenone, nei diabetici rallenta la malattia renale cronica e riduce il rischio di dialisi
Яндекс.Метрика