Загрузка страницы

CRISI ECONOMICA: cosa ci aspetta nel 2021?

In questo video parleremo delle conseguenze della pandemia sull’economia del 2020 per cercare di fare una previsione di ciò che ci aspetta nel 2021.

0:00 L’economia è in profonda crisi, eppure i mercati continuano a crescere. Com’è possibile?
1:03 Il 2020 ha segnato l’inizio di una delle più gravi recessioni economiche, con conseguente aumento della disoccupazione, calo di produttività e consumi.
1:58 Ma dalla recessione è possibile uscire e si può fare in diversi modi. Gli economisti americani hanno ipotizzato diversi tipi di recupero, ognuno caratterizzato da una forma particolare.
3:44 La recessione che stiamo vivendo sembra che porterà a un recupero a forma di “k”. Questo perché la recessione non ha colpito tutti i settori allo stesso modo. Negli Stati Uniti, infatti, il mercato immobiliare ha toccato i massimi storici, mentre il tasso di disoccupazione tra i redditi più bassi aumenta costantemente.
4:37 La recessione è quasi finita per chi ha redditi medio/alti, mentre è ancora molto grave per chi ha redditi medio/bassi.
5:22 Questo tipo di recupero a forma di “k” non ha molti precedenti a livello storico ed è probabilmente dovuto alla duplicità della nostra economia che in parte è digitale e in parte è fisica.
5:58 Ci sono dei settori specifici che stanno recuperando più velocemente e altri che invece stanno avendo grosse difficoltà.
7:03 Inoltre, possiamo notare come chi ha un reddito più alto di una certa soglia sia riuscita a recuperare le perdite di febbraio e marzo, mentre chi percepisce un reddito più basso sta vivendo grandi difficoltà.
7:30 Questi trend sono percepibili quasi esclusivamente studiando la situazione negli Stati Uniti, sia perché c’è una maggiore attenzione alla raccolta e pubblicazione di dati, sia perché esistono meno tutele per i lavoratori che, quando c’è una recessione, vengono immediatamente mandati a casa.
8:31 Inoltre gli Stati Uniti sono la patria di moltissime società tecnologiche che non hanno avuto grosse ripercussioni dovute alla recessione.
9:15 Ma questa recessione si porta dietro profondi cambi di abitudini. Basti pensare alla rivoluzione che lo smart working ha portato nel mondo del lavoro.
10:06 Questa diversificazione nel recupero economico ha colpito anche il settore immobiliare; infatti, appartamenti più costosi rimangono pochissimo sul mercato.
10:58 Questa recessione non sta colpendo tutte le fasce di reddito in maniera uguale.
12:50 Sembra proprio che il 2021 sarà caratterizzato da un’economia a due velocità, stratificata. Ecco perché è fondamentale lavorare per migliorare le proprie competenze.
#pianofinanziario #investimento #crisieconomica
======================================================================

Iscriviti al Canale qui: http://bit.ly/2FB17Da
Visita il sito: http://www.pianofinanziario.it
Iscriviti alla Community: https://www.facebook.com/groups/gpinvestcommunity/
Ascolta il Podcast: https://itunes.apple.com/us/podcast/gpshow/id1192131332?mt=2

======================================================================

Le presenti informazioni sono state redatte con la massima perizia possibile in ragione dello stato dell’arte delle conoscenze e delle tecnologie. Il presente documento non è da considerarsi esaustivo ma ha solo scopi informativi.

La pubblicazione del presente documento non costituisce attività di sollecitazione del pubblico risparmio. Le informazioni ed ogni altro parere resi nel presente documento sono riferiti alla data di redazione del medesimo e possono essere soggetti a modifiche.
GPInvest s.r.l attraverso il marchio Piano Finanziario non deve essere ritenuta responsabile per eventuali danni, derivanti anche da imprecisioni e/o
errori, che possano derivare all’utente e/o a terzi dall’uso dei dati contenuti nel presente documento.

GPInvest s.r.l attraverso il marchio Piano Finanziario non assume responsabilità in merito al trattamento fiscale degli strumenti illustrati. I pareri espressi prescindono da qualsiasi valutazione del profilo di rischio e/o di adeguatezza e sono da intendersi come “Ricerche in Materia di Investimenti” ai sensi dell’art. 27 del Regolamento congiunto Consob e Banca Italia del 29 ottobre 2007 redatte a titolo esclusivamente informativo e non costituiscono in alcun modo prestazione di un servizio di consulenza in materia di investimenti, il quale richiede obbligatoriamente un’analisi delle esigenze finanziarie e del profilo di rischio specifici del singolo utente/cliente, né costituiscono un servizio di sollecitazione in genere all’investimento in strumenti finanziari.

Nel caso in cui l’utente intenda effettuare qualsiasi operazione è opportuno che non basi le sue scelte esclusivamente sulle informazioni indicate nel presente documento, ma dovrà considerare la rilevanza delle informazioni ai fini delle proprie decisioni, alla luce dei propri obiettivi di investimento, della propria esperienza, delle proprie risorse finanziarie e operative e di qualsiasi altra circostanza.

Видео CRISI ECONOMICA: cosa ci aspetta nel 2021? канала Giorgio Pecorari - Piano Finanziario TV
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
29 декабря 2020 г. 23:30:11
00:14:41
Яндекс.Метрика