Загрузка страницы

Aldo Visconti - Tornerai (con testo)

ALDO VISCONTI - TORNERAI; di Olivieri - Rastelli; 1937; Orchestra diretta dal Maestro Mariotti; Odeon GO 19004.

TESTO DELLA CANZONE E BIOGRAFIA DELL'INTERPRETE

TESTO:
Tu sai che t'amo: / non ho che te
mi stai lontano: / dimmi perché?
La nostalgia / non senti in cuor?
Non ti ricordi di me?
Questa mia vita / non può durar,
tu sei fuggita / devi tornar:
questo mio cuor / ti vuole ancor.
Tornerai / da me
perché l'unico sogno sei / del mio cuor.
Tornerai / tu perché
senza i tuoi baci languidi / non vivrò.
Ho qui dentro ognor
la tua voce che dice / tremando "amor".
Tornerò / perché tuo è il mio cuor.
Se tu ritorni / da me doman
i nostri giorni / risplenderan.
È la perduta / felicità
nel nostro cuor canterà.
Tu mi baciavi / con folle ardor
se tu m'amavi / con tutto il cuor
non puoi mentir, / è certo, un dì...
Tornerai / da me
perché l'unico sogno sei / del mio cuor.
Tornerai / tu perché
senza i tuoi baci languidi / non vivrò.
Ho qui dentro ognor
la tua voce che dice / tremando "amor"
tornerò / perché tuo è il mio cuor.

BIOGRAFIA (da Wikipedia):
Emilio Renzi, noto anche con lo pseudonimo ALDO VISCONTI (Faenza, 2 novembre 1908 -- Torino, 4 ottobre 1990), è stato un tenore italiano. Tenore lirico leggero, dalla voce piccola ma ben emessa e di notevole musicalità, studiò canto e studio dello spartito con il tenore Andrea Toscani e il maestro Emilio Piccoli. Il suo debutto avvenne il 20 maggio 1933, al Teatro Dante Alighieri di Ravenna, come protagonista in Faust di Charles Gounod. Cantò più volte al Teatro alla Scala di Milano e nei principali teatri italiani, ottenendo consensi da parte del pubblico. Grazie alla sua voce particolarmente fonogenica, fu interprete di alcune esecuzioni operistiche e operettistiche presso l'EIAR (attuale RAI). Negli anni trenta e quaranta, Renzi conobbe una grande popolarità, noto non solo agli appassionati di lirica (prese parte all'incisione della prima opera completa su dischi a 78 giri Cetra dell'opera Norma diretta da Gino Marinuzzi), ma anche nel campo della musica leggera dove, con lo pseudonimo Aldo Visconti, divenne famoso incidendo centinaia di canzoni, tra le quali una ricca serie di quelle cosiddette "di regime". Al termine della seconda guerra mondiale, il tenore faentino trovò chiuse le porte dei teatri italiani, per i suoi trascorsi di simpatia verso il regime fascista. Tornò a cantare solo agli inizi degli anni cinquanta, quando ottenne un ruolo di corista alla RAI di Torino, dove lavorò per sedici anni. Ancora a settant'anni era in grado di esibirsi in concerto.

Видео Aldo Visconti - Tornerai (con testo) канала Melodieantiche
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
14 октября 2013 г. 17:51:30
00:03:28
Яндекс.Метрика