Загрузка страницы

Monte 3 croci - Campo dei fiori Varese

#montetrecroci #campodeifiori #stefanomauro
Trekking sacromonte di Varese monte 3 croci

Il percorso, ha inizio in località Prima Cappella, frazione del Comune di Varese, inizio della Via Sacra, raggiungibile seguendo le indicazioni Sacro Monte o Campo dei Fiori. In Piazzale Montanari esiste un parcheggio oppure si può utilizzare l’autobus “linea C” che prevede la fermata all’inizio di Via del Santuario, poco prima dell’Arco del Rosario da dove inizia la Via Sacra.
Un caratteristico vialone acciottolato di circa 2 km che si snoda tra 14 Cappelle seicentesche (la quindicesima è all’interno del Santuario) e altri due archi ci conduce all’antico borgo di Santa Maria del Monte. Le Cappelle, ornate da affreschi e sculture, rappresentano i Misteri del Rosario.
Al termine del Viale delle Cappelle si giunge davanti alla fontana e la statua del Mosè. A sinistra si raggiunge il centro storico di Santa Maria del Monte con il Santuario della Beata Vergine affiancato dal Convento delle Suore Romite Ambrosiane, il Museo Baroffio e il Museo Pogliaghi.
A destra percorrendo la Via del Ceppo si raggiunge Piazzale Pogliaghi, balcone panoramico sulle Prealpi Lombarde e punto di accesso intermedio essendo capolinea dell’autobus “linea C”. Dopo aver imboccato Via Monte Tre Croci, lasciata sulla destra una baita e aver percorso circa 150 m. si prende il sentiero contrassegnato dai segnavia n.1 e 3V che porta al Valico delle Pizzelle (dove si incrociano i sentieri 3, 4, 8 ed E1).
Se invece si proseguisse dritto in Via Monte Tre Croci si raggiunge, passando sotto il ponte della ex Funicolare, la provinciale che collega il Sacro Monte al Campo dei Fiori.
Percorrendo il sentiero dopo località Pizzelle, contrassegnato dai segnavia n.1, 3V ed E1, si notano i “Prati Magri” di grande interesse naturalistico. Si raggiunge la Stazione di arrivo della ex Funicolare e il Grande Albergo Campo dei Fiori, punto panoramico. Se si percorresse la carrareccia che prosegue a Nord della ex Funicolare, in circa 15 minuti si raggiunge la Palestra di Roccia del CAI di Varese (dopo essere saliti su una ripida scalinata protetta verso valle da un parapetto in ferro).
Lasciata la ex Funicolare e dopo aver percorso la scalinata sovrastante il Grande Albergo Campo dei Fiori si arriva a una chiesetta e al Monte Tre Croci, punto panoramico sulle colline del varesotto, del comasco e sulla pianura.
Oltre le Tre Croci il sentiero prosegue, e dopo aver costeggiato la postazione militare si arriva al Piazzale della Batteria dove è posto un cannone. La vista sui monti e le vallate è incantevole ed è esattamente sopra la Palestra di Roccia del CAI di Varese. Dopo essere ritornati sui propri passi per un centinaio di metri, si gira a destra per la strada asfaltata lasciando sulla destra la Pensione Irma, unico esercizio pubblico del Campo dei Fiori e ulteriore punto di accesso intermedio essendo capolinea dell’autobus “linea C”. Poco prima della catena che chiude il traffico non autorizzato verso Piazzale Belvedere e la Cittadella di Scienze della Natura e Osservatorio Astronomico Schiapparelli, sulla destra c’è l’imbocco del sentiero n.7 , altamente panoramico ma non troppo agevole, che costeggia la Punta Paradiso e conduce alla Punta di Mezzo e al Forte di Orino.
Percorrendolo si giunge al cosiddetto “Pratone” con vista panoramica sui laghi prealpini e sulla pianura. Esiste un piccolo rifugio in legno con panche. Giunti al Pratone si svolta verso monte in direzione della Punta di Mezzo che è il punto più alto del Campo dei Fiori (1227 m.). Sulla cima si gode un’incomparabile vista panoramica a 360°.
Se si proseguisse il sentiero n.7 in direzione Ovest si raccomanda la massima attenzione nel percorrerlo, considerata la pericolosità del tratto in cresta e l’esposizione alle forti folate di vento assai frequenti in questa zona. Dopo il tratto in cresta il sentiero scende ripido fino a raggiungere il sentiero n.1 che collega il Forte di Orino al Piazzale Belvedere. Inoltre durante l’ultimo inverno questo tratto del sentiero n.7 è stato particolarmente massacrato dalle intemperie.
E’ consigliabile scendere al sentiero n.1 direttamente dal “Pratone” e svoltare a destra per il Forte di Orino che fino a qualche anno fa era un ottimo punto panoramico su Prealpi, Alpi Piemontesi e Centrali ed il Verbano nonché sulla Pianura Padana Occidentale ed i laghi Varesini: oggi la vegetazione ha rubato parte del paesaggio.
Per il ritorno si ripercorre a ritroso il sentiero n.1 raggiungendo Piazzale Belvedere suggestivo punto panoramico sul Varesotto e la Pianura Padana. Qui si ha accesso alla Cittadella di Scienze della Natura e Osservatorio Astronomico Schiapparelli.
Per raggiungere Santa Maria del Monte e località Prima Cappella è possibile ripercorrere a ritroso il percorso fatto, oppure scendere per la strada asfaltata fino al ponte della ex Funicolare e proseguire per Via Tre Croci. In questo secondo caso il percorso è riportato nel file GPX come Rit Forte di Orino Sacro Monte.

Видео Monte 3 croci - Campo dei fiori Varese канала Stefano Mauro
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
19 февраля 2022 г. 18:13:41
00:05:37
Яндекс.Метрика