Загрузка страницы

Viaggio in Italia / Civita Castellana si racconta

Buongiorno Ceramica 2020 Edizione Straordinaria.
Civita Castellana (Lazio) è una città ancora attualmente attiva nel campo dell’industria ceramica, conosciuta per la sua antica tradizione.
Questa zona è sempre stata ricca di giacimenti di argille usate per la fabbricazione di ceramiche artistiche.
L’attività ceramica di Civita Castellana prende origine dagli inizi dell’Ottocento fino al maturare della produzione industriale negli anni Sessanta e Settanta del secolo successivo è documentata all’interno del Museo della Ceramica Casimiro Marcantoni, situato nell’ex chiesa medievale di San Giorgio.
Una storia lunga e in continua evoluzione, in cui i saperi degli antichi artigiani ceramisti si sono fusi con le tecnologie moderne, il lavoro e la fatica dei tanti operai si è unito all’impegno e all’audacia di piccoli e grandi imprenditori, che insieme hanno saputo rendere la ceramica fulcro della vita sociale ed economica, ma anche simbolo di tradizione cittadina.
All’interno della città sono ancora visibili in parte alcune fabbriche, la Ceramica Marcantoni fondata da Casimiro Marcantoni nel 1926 che si distinse in ogni settore produttivo, dagli articoli sanitari alla stoviglieria, passando per le piastrelle e la ceramica artistica attualmente è stata trasformata in centro commerciale.
La città è stata caratterizzata da sempre da insegne in ceramica di negozi, strade e uffici pubblici. Si può considerare un piccolo omaggio alla fonte di ricchezza e lavoro del paese. Negli anni molti grandi artisti della ceramica (Franco Valeri, Franco Giorgi, Dino Dominicis, Alessio Paternesi, Fausto Mancini e Mastro Cencio) hanno poi donato alla città un loro lavoro, messo a disposizione di tutti, perché la bellezza, l’arte e la cultura non sono patrimonio del singolo ma di tutta la comunità che quel percorso culturale ha influenzato e supportato.
Gli oggetti d’arte sono realizzati da artisti e artigiani che creano piccole opere d’arte nelle botteghe del centro storico: da Mastro Cencio, specializzato in riproduzioni di ceramiche dal periodo falisco fino ad epoca moderna eseguite con tecniche originali, a Fausto Mancini, che modella ogni pezzo di ceramica, facendolo diventare un unicum, ad Anna Cirioni che si esprime all’interno del suo atelier-museo.
#buongiornoceramica

Видео Viaggio in Italia / Civita Castellana si racconta канала Buongiorno Ceramica
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
16 мая 2020 г. 18:30:55
00:04:58
Яндекс.Метрика