Загрузка страницы

Roma: il periodo repubblicano

LA CONQUISTA DELL’ITALIA
00:00 In quale arco di tempo si realizza la conquista del Lazio? Attraverso quali guerre? Quale evento segna il declino definitivo della civiltà etrusca?
00:23 In quale arco di tempo si realizza la conquista dell’Italia meridionale? Attraverso quali guerre?

IL SISTEMA POLITICO REPUBBLICANO
00:47 Illustra le caratteristiche della forma di governo presente a Roma in questo periodo. Descrivi ora le assemblee (in particolare spiega la ragione del nome e le funzioni dei comizi centuriati e perché vi avevano la prevalenza sempre le classi sociali più ricche).
01:40 Quali erano in ordine d’importanza le magistrature? Cos’era e come funzionava il cursus honorum?
01:59 Di cosa si occupava ciascuna magistratura?
03:59 Quali sono le due caratteristiche comuni a tutte le magistrature? Spiega la ragione per cui avevano tali caratteristiche e il significato della parola “libertas”. Che cos’era la dittatura?
04:53 Quali organi eleggevano i vari magistrati?

LA CONFLITTUALITÀ SOCIALE. PATRIZI VS PLEBEI
05:20 Quali concessioni ottennero i plebei e quali furono particolarmente importanti per la loro ascesa sociale e politica?
06:25 Descrivi la conseguenza dell’esito di queste lotte.

LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO
06:51 Attraverso quali guerre Roma conquista il Mediterraneo occidentale? Perché sono chiamate così? Cos’è una provincia? Da chi era amministrata? Quale fu la prima?
07:21 Quali territori Roma guadagnò grazie alla seconda e alla terza guerra con Cartagine? Quale evento si verificò durante la seconda? Quali territori vennero conquistati ad oriente?

LE TRASFORMAZIONI SOCIALI
08:12 Illustra e spiega la conseguenza politica delle guerre puniche.
08:31 Illustra e spiega le conseguenze sociali delle guerre puniche. Spiega perché la seconda di esse in particolare porta a una corruzione del sistema politico.
09:29 Cosa s’intende per “ager publicus”? Perché la sua gestione accentuava gli squilibri sociali? In che modo rispettivamente Tiberio e Gaio Gracco cercarono di ridurre tali squilibri? Quale fu la loro fine? Rifletti sul significato politico dell’azione politica dei Gracchi e sulle conseguenze della loro sconfitta.

LA CRISI DELLA REPUBBLICA
11:52 Quali gruppi sociali contestavano il sistema politico e per quali rispettive ragioni?
12:42 Come e ad opera di chi era cambiato l’esercito romano? Perché ciò favoriva l’ambizione politica di singoli cittadini romani? Chi e perché li ostacolava?
13:38 Quali erano le differenze tra “populares” e “optimates”? Quale fu la vera ragione delle guerre civili? Quale fu lo scontro più significativo? Chi ne uscì vincitore?

Видео Roma: il periodo repubblicano канала Italiano Storia
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
3 сентября 2020 г. 2:45:25
00:14:46
Яндекс.Метрика