Загрузка страницы

IL VITTORIALE DEGLI ITALIANI

IL VITTORIALE DEGLI ITALIANI - GARDONE RIVIERA, LAGO DI GARDA. VIDEO VLOG SUL VITTORIALE DEGLI ITALIANI, LA SPLENDIDA RESIDENZA-MUSEO DI GABRIELE D'ANNUNZIO SUL LAGO DI GARDA.

AMICI AVVENTURISTI SIAMO SUL LAGO DI GARDA, A GARDONE RIVIERA, LA LOCALITÀ CHE DIEDE INIZIO AL FENOMENO TURISTICO SUL LAGO DI GARDA CON LA COSTRUZIONE DEL GRAND HOTEL GARDONE RIVIERA, IL PRIMO ALBERGO COSTRUITO SUL LAGO. ED È PROPRIO QUI CHE OGGI ANDIAMO A SCOPRIRE UN GIOIELLO DEL PATRIMONIO CULTURALE ITALIANO, IL VITTORIALE DEGLI ITALIANI, LA RESIDENZA-MUSEO VOLUTA DA GABRIELE D'ANNUNZIO, DOVE VISSE DAL 1921 AL 1938.

NEL 1914 LO STATO ITALIANO CONFISCÒ LA PROPRIETÀ A HENRY THODE, ILLUSTRE STUDIOSO D’ARTE TEDESCO, COME RISARCIMENTO DEI DANNI DI GUERRA, E NEL 1921 GABRIELE D’ANNUNZIO L’ACQUISTO’ CON L’INTENTO DI CREARE UN SIMBOLO DEL SUO “VIVERE INIMITABILE”, UNA CASA MUSEO GRAZIE ALLA QUALE ESSERE RICORDATO!
IL COMPLESSO DEL VITTORIALE DEGLI ITALIANI SI ARTICOLA IN DIVERSI AMBIENTI: LA PRIORIA, LA RESIDENZA PRINCIPALE, IL MUSEO “D’ANNUNZIO EROE”, COMPLETATO SOLO NEL 2000, CHE CELEBRA L’ EROISMO DEL POETA E LE IMPRESE ITALIANE NELLA GUERRA DEL 1915-1918, IL MUSEO “D’ANNUNZIO SEGRETO”, CON I VESTITI, OGGETTI DA SCRIVANIA, GIOIELLI E TUTTO CIO’ CHE ERA RIMASTO CHIUSO NEGLI ARMADI E NEI CASSETTI DELLA PRIORIA, MA ANCHE L’ANFITEATRO GRECO AFFACCIATO SUL LAGO DI GARDA, IL MUSEO DELL’AUTOMOBILE.

D’ANNUNZIO REALIZZÒ IL VITTORIALE DEGLI ITALIANI CON GRANDE MINUZIA DI PARTICOLARI.
DEGLI OGGETTI LASCIATI DAL PRECEDENTE PROPRIETARIO CONSERVÒ SOLTANTO I LIBRI, IN QUANTO OPERE D'ARTE, E L'ARTE NON VA MAI GETTATA. NELLE STANZE DELLA PRIORIA NE SONO CONSERVATI 33.000! CHE SI ABBINANO A FRASI ENIGMATICHE E MOTTI, IN UN GIOCO CONTINUO DI RIMANDI SIMBOLICI.
LA SCARSA ILLUMINAZIONE DOVUTA ALLE LUCI SOFFUSE E AI PESANTI TENDAGGI CONTRIBUISCE A CREARE UN’ATMOSFERA QUASI SOLENNE IN CUI D'ANNUNZIO, DIVENTATO FOTOFOBICO IN SEGUITO AD UN INCIDENTE, POTEVA AGEVOLMENTE VIVERE E LAVORARE.

IL RITRATTO DI DANTE E LA COPIA DEL TONDO PITTI DI MICHELANGELO SONO IMMAGINI CHE RICORRONO SPESSO IN TUTTA LA CASA, IN QUANTO GABRIELE D’ANNUNZIO SI REPUTAVA LORO EREDE.

D’ANNUNZIO DISTINGUEVA TRA OSPITI GRADITI (COME AMICI E PARENTI) E OSPITI SGRADITI (TRA CUI ANCHE MUSSOLINI), ACCOGLIENDOLI IN STANZE SEPARATE.

NELLA STANZA DELLE RELIQUIE È CONSERVATO UN ALTARE CON AL CENTRO UN VOLANTE. UN SUO AMICO INGLESE MORÌ A CAUSA DI UN INCIDENTE DURANTE UNA GARA IN MOTOSCAFO, SPEZZANDO IL VOLANTE CON IL PETTO. D’ANNUNZIO MISE IL VOLANTE SU UN ALTARE PER OMAGGIARE TUTTE LE IMPRESE RISCHIOSE E LA RELIGIONE DEL RISCHIO, L’UNICA NELLA QUALE EGLI CREDEVA, ANCHE SE RISPETTAVA LE ALTRE RELIGIONI, PER QUESTO NELLA STANZA SONO VISIBILI RICHIAMI AL CRISTIANESIMO, PIUTTOSTO CHE AL BUDDISMO.

GABRIELE D’ANNUNZIO SI RITIRAVA SPESSO NELLA STANZA DEL LEBBROSO PER MEDITARE, OPPURE IN OCCASIONE DELL'ANNIVERSARIO DELLA MORTE DELLA MADRE E DI ELEONORA DUSE, ATTRICE, COMPAGNA E MUSA ISPIRATRICE DEL POETA. EGLI MORÌ ALLA SCRIVANIA DEL SUO STUDIO, LA SALMA FU POSTA QUI PER UNA NOTTE, PRIMA DI ESSERE TRASFERITA IN UN'ALTRA STANZA DOVE CHIUNQUE AVREBBE POTUTO RENDERGLI OMAGGIO.

NELLA STANZA DEL MONCO, COME SI VEDE DALLA MANO SOPRA LA PORTA, LEGGEVA LE LETTERE DEI CREDITORI, AI QUALI ERA STUFO DI RISPONDERE CHE NON POTEVA SALDARE I NUMEROSI DEBITI. PER QUESTO MOTIVO SI FINSE MONCO.

LO STUDIO DEL POETA NON POTEVA CHE CHIAMARSI “OFFICINA”, DATO CHE LUI STESSO SI DEFINIVA “OPERAIO DELLA PAROLA”. PER ACCEDERVI BISOGNA PIEGARSI PER EVITARE IL BASSO ARCHITRAVE DELLA PORTA: QUESTO ESPEDIENTE OBBLIGA IL VISITATORE A INCHINARSI AL COSPETTO DEL LUOGO DOVE SI CREA L’ARTE.

MENTRE LA SALA DA PRANZO, CHIAMATA STANZA DELLA CHELI, PRENDE IL NOME DALLA TARTARUGA CHE APPARTENEVA A D'ANNUNZIO, E CHE VISSE NEI GIARDINI DEL VITTORIALE DEGLI ITALIANI PER 5 ANNI PRIMA DI MORIRE A CAUSA DI UN INDIGESTIONE. IL POETA LA MISE A CAPOTAVOLA COME MONITO PER GLI OSPITI, COME A DIRE “MANGIATE POCO ALTRIMENTI FARETE LA FINE DELLA MIA TARTARUGA!”. SE VE LO STATE CHIEDENDO, SÌ! IL GUSCIO DELLA TARTARUGA È VERO!

LA SOMMITÀ DEL VITTORIALE DEGLI ITALIANI È OCCUPATA DAL MAUSOLEO, MONUMENTO FUNEBRE REALIZZATO DALL’ ARCHITETTO GIAN CARLO MARONI DOPO LA MORTE DI GABRIELE D’ANNUNZIO. IL MONUMENTO RAPPRESENTA LE VITTORIE DEGLI UMILI, DEGLI ARTIERI E DEGLI EROI. AL CENTRO DELLA SPIANATA SUPERIORE È COLLOCATA LA SEPOLTURA DI D’ANNUNZIO E INTORNO LE ARCHE DI DIECI FRA EROI E LEGIONARI FIUMANI CARI AL POETA.

NEL PARCO È COLLOCATA LA NAVE MILITARE PUGLIA, FORSE IL PIÙ SUGGESTIVO CIMELIO DEL VITTORIALE DEGLI ITALIANI. LA NAVE FU DONATA A GABRIELE D’ANNUNZIO DALLA MARINA MILITARE NEL 1923. AL SUO INTERNO È STATO ALLESTITO IL MUSEO DI BORDO CHE RACCOGLIE ALCUNI PREZIOSI MODELLI D’EPOCA DI NAVI DA GUERRA DELLA COLLEZIONE DI AMEDEO DI SAVOIA, DUCA D’AOSTA. LA PRUA È SIMBOLICAMENTE RIVOLTA VERSO L’ADRIATICO E LA DALMAZIA, A RICORDARE L’OCCUPAZIONE DELLA CITTÀ DI FIUME.

Видео IL VITTORIALE DEGLI ITALIANI канала italian-travel
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
9 мая 2020 г. 12:00:03
00:06:06
Яндекс.Метрика