Загрузка страницы

Campane della Parrocchia di San Biagio Martire in Vigo Cavedine di Cavedine (TN) v.404

Melodie varie e Plenum eseguiti in esclusiva per le riprese, 31 luglio 2019:
[03:20]: Ave Maria di Lourdes;
[04:36]: Fra Martino Campanaro;
[05:15]: Sono qui a Lodarti;
[06:14]: I Santi Tuoi (meglio conosciuta come Oh when the Saints Go Marching In)
[07:12]: Dio s'è fatto come Noi;
[08:00]: Regina Cæli;
[08:43]: Inno alla Gioia;
[09:23]: battiore e Plenum (dura 3 minuti) delle 12:00 per l'Angelus.
Concerto di 5 campane in Sol3 fusa da fonditori ed in epoche diversi ed elettrificate a slancio dalla Elettrocampane Giacometti di Legnaro (PD) e gestite da un programmatore Ecat "Cronos20".
Dopo il video precedente che ritraeva una chiesetta all'interno della Val Genova, torniamo a trattare di concerti importanti e diciamo che questo mancava proprio come concerto tra i più noti e anche tra i più belli direi.
Dopo delle bellissime giornate, è purtroppo arrivato il giorno del rientro, mercoledì 31 luglio.
Purtroppo solo in un senso, ossia quello di dover lasciare questi bellissimi posti, ma dall'altro la giornata è stata resa più positiva di quello che sarebbe stata dato ciò che sarebbe accaduto nella mattinata.
Il tutto parte da un mio desiderio, quello di riprendere le campane di Vigo, desiderio che avevo già da tempo ma che ho avuto modo di realizzare venendo a sapere che questo paese si trovava proprio nei pressi della strada del ritorno.
Così mi sono rivolto ad Alberto (Albes Bolo), campanaro locale, chiedendogli se fosse stato possibile eseguire quantomeno un Plenum per la ripresa dato che sarei venuto a fare un giro per le sue zone.
Lui, dimostrandosi fin troppo disponibile, non solo mi ha detto che avrei avuto l'opportunità di sentirle tutte, ma addirittura di poter fare delle melodie e poi salire per un Plenum da su.
Alberto quel giorno non ci sarebbe stato, ma ha ugualmente fatto in modo che fossi accolto dalla sacrista, permettendomi così di suonare e, in seguito, di salire per sentirle dalla cella.
Una volta partito da Madonna di Campiglio, sono arrivato a Vigo Cavedine e, raggiunta la bella chiesa di San Biagio, mi sono diretto in sacrestia dove ad attendermi c'era la disponibilissima sacrestana, la quale mi ha accolto felice.
Dopo circa un quarto d'ora, in cui ho fatto le varie panoramiche, sono rientrato in sacrestia e ho suonato delle melodie, alcune fatte in elettrico-manuale, altre fatte partire dal programmatore scegliendole tra quelle già registrate.
Dopo aver suonato, ho programmato il Plenum e sono salito.
Una volta raggiunta la cella, ho fatto una ripresa in cui si potessero vedere le campane.
Dopodiché ho atteso mezzogiorno.
Dopo il battiore sulla grande ecco partire il Plenum in discendente, qualcosa di meraviglioso.
Veramente stupende campane, soprattutto se sentite dal vivo e in cella.
Dopo questa bellissima ripresa sono sceso e, prima di rientrare, ho pranzato nella bella Riva del Garda (dove però non ho fatto video).
Con questo video si concludono le riprese fatte durante la mia vacanza in montagna ma le sorprese non sono finite, anzi...ce ne saranno delle belle.

I: Sol3, fusa da Picasso di Genova nel 1922, diametro 94,2 cm, peso 4,5 quintali.
Riporta le immagini di San Biagio (Patrono dell'omonima Parrocchia nonché dell'intera frazione di Vigo Cavedine), di San Lorenzo Martire e di San Michele Arcangelo;
II: La3, fusa da Picasso di Genova nel 1922, diametro 84,6 centimetri, peso 3,1 quintali.
Riporta le immagini della Madonna Immacolata, di San Francesco d'Assisi e di San Rocco;
III: Si3, fusa da Picasso di Genova nel 1922, diametro 74,9 cm, peso 2,3 quintali.
Riporta le immagini di San Paolo Apostolo, di San Rocco e di Santa Maria Ausiliatrice;
IV: Do4, fusa dalla Grassmayr di Innsbruck (A) il 9 giugno 2017, diametro 71 cm, peso 2,2 quintali.
Reca scritto: "PROPERATE GENTES AUDITE VERBUM DEI - VIGO CAVEDINE" e sotto l'immagine di Santa Barbara "S.BARBARA ORA PRO NOBIS".
Riporta l'immagine di Santa Barbara;
V: Re4, rifusa da Colbachini di Trento nel 1911, diametro 62,3 cm, peso 1,3 quintali.
Riporta le immagini di San Giuseppe, Sant'Antonio da Padova e della Madonna Addolorata;
Vecchia Campana IV: Do#4, fusa da Daciano Colbachini e Figli di Padova nel 1980.

Prima dell'arrivo della nuova quarta il concerto risultava essere in scala lidia (intonazione inusuale nelle zone). Poi la piccola e la grande erano a battaglio cadente creando nelle varie distese un miscuglio di sistemi di suono poco piacevole.
I lavori effettuati con l'arrivo della nuova campana hanno previsto il cambio della ditta con sostituzione del quadro, hanno fatto in modo di uniformare il concerto portando il sistema di suono a slancio per tutte le campane, la sostituzione dei battagli, il cambio del punto di percussione della mezzana e l'accordatura di II e III.

Si ringrazia sentitamente per la disponibilità e cordialità Alberto (Albes Bolo) e la sacrestana Gemma per la cordialità e l'accoglienza. GRAZIE!
Desidero inoltre augurare a tutti gli studenti che oggi iniziano la scuola un buon anno scolastico.

Video 403

Видео Campane della Parrocchia di San Biagio Martire in Vigo Cavedine di Cavedine (TN) v.404 канала Campanaro Italia
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
11 сентября 2019 г. 20:30:00
00:16:16
Яндекс.Метрика