Загрузка страницы

Capanna Monte Leone 2850m Maderlicka 2900m lago d'Aurona dal Simplonpass 27 Agosto 2018

Arrivato al passo del Sempione risalgo l'altura che domina il luogo dove è presente l'aquila di granito che dal 1944 sorveglia il Simplonpass. L'ultima volta che ero stato qui, dieci anni fa, tornavo dalla gita al Gornergrat e da allora di cose ne sono successe parecchie, ma l'aquila è sempre lì, immobile e fiera. Si vede l'Ospizio del Sempione, voluto da Napoleone e terminato nel 1831, ora completamente ristrutturato. Sulla sinistra dell'edificio parte il sentiero che risale il vallone Chalti-Wasser che attraversa i numerosi torrentelli che scendono dalla morena del ghiacciaio d'Aurona. Entrando nel vallone già si vede dall'alto la strada che scende a Brig per la val Saltina, le montagne dell'Oberland bernese e il bacino del Rodano. Ci sono tre ponticelli molto utili nel pomeriggio, quando la portata d'acqua è maggiore, e altri guadi sul cammino. Belle le rocce rosse per la presenza del travertino che rende il color ruggine a contatto con l'aria. Risalita la morena si vede il ghiacciaio e il lago d' Aurona sotto al Monte Leone 3552m. Il vento è già molto forte e salendo aumenta di intensità. Raggiungo la Monte Leone Hutte 2850m e procedo per una ventina di minuti fino allo spigolo di Terrarossa 2910m, belvedere naturale sul ghiacciaio e sulla parete est del Leone. Il ginocchio non è a posto e così niente salita alla Punta di Terrarossa 3247m, comunque rischiosa per il fortissimo vento. Ridisceso alla Cabane trovo un posto riparato per godermi il pranzo e il panorama. Mi consigliano di andare al passo di Maderlicka, dall'altra parte della valle per godermi una grande vista e la scelta si rivela azzeccata, anche se il vento persiste. Grande vista sui 4000m svizzeri dell'Oberland e discesa alla cima Maderhorn 2860m. RIdiscendo al lago ed mi inoltro nella morena tra saliscendi di pietre e sassi. Avevo notato dallo spigolo dei laghetti di fusione e volevo vederli, proprio sotto il ghiacciaio. Incontro un giovane stambecco che mi sfreccia di fianco in un baleno. Il ghiacciaio genera torrentelli e cascate che dalle spaccature scendono dal fronte morenico. Risalgo la morena e inizio il ritorno per il vallone e i corsi d'acqua, alcuni passati su ponti, altri dove ci si bagna un po'. Rientro al Sempione contento di quello che ho visto dopo 7h e 30minuti; il ginocchio cammina con qualche fastidio ma va beh, basta non arrampicare troppo. Sulla via del ritorno, a due chilometri dal passo, mi fermo a vedere il vecchio Ospizio del Sempione di epoca medioevale, risistemato nel 1600. In solitaria. DEDICATO A MIA NIPOTE KATIA. 27 Agosto 2018.

Видео Capanna Monte Leone 2850m Maderlicka 2900m lago d'Aurona dal Simplonpass 27 Agosto 2018 канала Fabio Resti
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
1 сентября 2018 г. 11:23:40
00:13:53
Яндекс.Метрика