Загрузка страницы

Dipingere il finto marmo: i trucchi per renderlo verosimile.

https://www.manodopera.tv

In questo video ti mostro come realizzare l'esecuzione di un finto marmo. L'imitazione dei marmi è una tecnica antichissima, basti pensare alle decorazioni delle case negli scavi archeologici di Pompei ed Ercolano e nelle antiche Domus romane.
Oltre a ciò imitare i marmi è una tecnica intrigante e divertente che può regalare tante soddisfazioni.
Per iniziare ad approcciare la realizzazione di finti marmi ti mostro come realizzare l'imitazione di un marmo semplice: il bianco venato.
Si inizia dai supporti che devono sempre essere ben preparati, se lavori su legno sarà necessario passare un buon fondo specifico e levigare con spugna abrasiva finissima, anche tutti gli altri supporti su cui desideri realizzare un finto marmo dovranno avere queste caratteristiche: lisci e levigati. Su muro sarà necessario preparare un buon intonaco ben levigato e stendere un imprimitore che ne riduca l'assorbenza.
I materiali che servono sono: piattini di plastica per la preparazione dei colori, una spugna di cellulosa inumidita con acqua, smalto all'acqua satinato o opaco, colori acrilici ( nel caso del marmo bianco venato di questo video servono blu di Prussia, ocra gialla, terra ombra naturale, nero e rosso magenta), infine pennelli di setola sintetica di ottima qualità.
I formati di pennelli più adatti sono piccoli , quelli di forma piatta sono perfettoi sia per tracciare le venature che per riempire i campi dei marmi a breccia o per disegnare i ciottoli. I pennelli a punta tonda invece sono utili per tutti i dettagli come le piccole venature interne.
Il "letto di fondo", cosi si chiama il tracciato di base, quel reticolo che serve da struttura alla costruzione del marmo, viene eseguito su una base colorata che cambia di volta in volta a seconda del tipo di imitazione. nel caso del bianco venato è appunto il bianco puro, per realizzarlo si utilizza uno smalto all'acqua opaco.
Si traccia un reticolo di base con l'utilizzo del pennello piatto piccolo tenuto di taglio ,con venature che vanno in direzione prevalentemente obliqua , l'andatura deve essere irregolare e simile ad un tratteggio tremolante, si possono realizzare anche alcuni ciottoli. si rafforzano poi alcune venature, e si aggiungono velature di colore sovrapposte da tamponare sempre con la spugna umida per sfumare. anzi questa operazione è molto importante, quindi tieni la spugna sempre a portata di mano e tampona delicatamente la superficie man mano che avanzi nel lavoro.
2 caratteristiche principalmente rendono verosimile un marmo: la sua costruzione per velature di colore sovrapposte e la casualità con cui vengono distribuiti gli elementi. Infatti è importante che i colori vengano diluiti per essere sempre trasparenti, diventando appunto vernici, e la distribuzione degli elementi caratterizzanti deve essere molto casuale, evitando di distribuirli regolarmente sulla superficie è preferibile magari concentrarli in una zona del piano lasciando altre zone più scariche. Una volta terminato il lavoro si lascia asciugare bene e nel caso in cui si sia lavorato su supporto ligneo meglio stendere un protettivo dall'aspetto satinato.
Dove impiegare la realizzazione di finti marmi? Decorazione di boiserie vere o finte, ripiani di mobili come tavoli, tavolinetti, consolle, credenze. Pannelli decorativi, battiscopa o ancora i risultati più stupefacenti si ottengono sui caminetti, veri o finti, dove si può giocare accostando imitazioni di marmi diversi tra loro.

Видео Dipingere il finto marmo: i trucchi per renderlo verosimile. канала Lorena Macchiavelli Restyling e Decorazione
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
2 мая 2019 г. 16:00:03
00:10:43
Яндекс.Метрика