Загрузка страницы

Ricordando la Grande Guerra: il Carso visto dal Monte Hermada (TS)

Un’interessante escursione sul Carso triestino-goriziano e precisamente sul versante nord-occidentale del Monte Hermada; dalla sua sommità, nonostante la modesta altitudine (323 m s.l.m.), si ha una visuale a 360° che abbraccia tutto il paesaggio circostante, caratterizzato da una serie ravvicinata di altre basse colline. Più in profondità è possibile vedere il panorama verso l’Isontino, Grado, Monfalcone, le Alpi sullo sfondo ed il golfo di Trieste.
Iniziando il percorso dall’abitato di Medeazza (TS), si costeggia la lunghissima linea delle trincee del primo conflitto mondiale. Le doline, i passaggi tra le rocce e le grotte naturali dell’altopiano carsico si adattarono perfettamente alle esigenze della guerra. In breve tempo le forze austro-ungariche avevano costruito trincee, appostamenti e ricoveri per soldati. Tra la VIII e la XI battaglia dell’Isonzo (ottobre 1916 settembre 1917), l’area fu un baluardo austro-ungarico a difesa di Trieste e fu inespugnabile per l’Esercito Italiano. Durante la XII offensiva nell’autunno del 1917, le truppe austriache partirono anche da qui, determinando la famosa disfatta di Caporetto.

Видео Ricordando la Grande Guerra: il Carso visto dal Monte Hermada (TS) канала Guido Garezzo
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
22 ноября 2018 г. 3:27:33
00:05:26
Яндекс.Метрика