Загрузка страницы

#VL2018 - L'era del disordine mondiale

Lectio magistralis di LUCIO CARACCIOLO
introduce GUGLIELMO CEVOLIN
in collaborazione con LiMes e Gruppo Historia

con il sostegno di Amga Energia & Servizi
Gli Stati nazionali sembrano aver in gran parte perso la capacità di controllare le dinamiche che li investono: dalle migrazioni all’economia, passando per la grande finanza, i cambiamenti climatici, il terrorismo e la criminalità internazionale. Il risultato è la crisi della politica rappresentativa e il parziale riflusso della globalizzazione, che pure tali dinamiche ha in gran parte prodotto. Ne è un chiaro sintomo l’emergere di particolarismi e protezionismi, cavalcati da movimenti “di popolo” che parlano alla pancia degli elettori esprimendone richieste e pulsioni. In questo quadro geopolitico frammentato e anarchico, quali sono le forze e i soggetti, statuali e non, che contribuiscono a plasmare il corso degli eventi e gli assetti mondiali?
Tramontata, o almeno fortemente ridimensionata, l’utopia postbellica di un “governo mondiale”, su quale scala e in che modo si esprime l’influenza dei principali attori internazionali?

LUCIO CARACCIOLO Massimo esperto italiano di geopolitica, dirige le riviste LiMes e Heartland. Scrive editoriali e commenti di politica estera per il Gruppo Editoriale L’Espresso e per autorevoli testate straniere. Insegna Studi strategici all’Università Luiss Guido Carli di Roma e Geopolitica all'Università San Raffaele di Milano. È membro del comitato scientifico di vicino/lontano.

GUGLIELMO CEVOLIN Professore aggregato di Diritto pubblico all’Università di Udine. Insegna Legislazione dei beni culturali all’Università di Bologna. È presidente di Historia e coordinatore del LiMes club Pordenone-Udine-Venezia.

Видео #VL2018 - L'era del disordine mondiale канала Vicinolontano
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
6 июня 2018 г. 13:09:51
01:28:17
Яндекс.Метрика