Загрузка страницы

Bonus affitti – Tutto quello che c’è da sapere

#bonusaffitti #scontiinquilini #diegosanti
In arrivo, per il 2021, contributi a fondo perduto a favore dei locatori che riducono il canone di locazione. E’ quanto previsto dalla legge n. 176 del 2020 di conversione del primo decreto Ristori, quale provvedimento fiscale introdotto per aiutare i contribuenti in difficoltà economica a causa della pandemia.
Di fatto, si tratta di un contributo a fondo perduto per i locatori che decidono di ridurre il canone di affitto agli inquilini.
Lo si potrà ottenere nel merito di locazioni di immobili destinate ad uso abitativo:
attenzione però, che tra i requisiti, è previsto che l’immobile debba essere situato in un comune ad alta tensione abitativa, e deve essere abitazione principale del locatario.
Sinceramente non comprendo questa distinzione; forse secondo i relatori di questo provvedimento i numerosi inquilini che vivono nei centri non densamente popolati hanno più lavoro, più risorse e meno spese degli altri? Non credo, basti pensare al costo di riscaldamento delle abitazioni in collina o montagna che gli inquilini dovranno pagare con entità decisamente maggiore rispetto alle abitazioni in pianura.
Ed ecco che l’agevolazione interessa quella fetta di proprietari e suoi inquilini collocati tra i 50 milioni di italiani che vivono in città, lasciando a bocca asciutta i restanti 10 milioni.
Ma torniamo alle caratteristiche dell’agevolazione; come funziona?
Il bonus affitto per l’anno 2021 prevede un plafond di 50 milioni di euro, e per il riconoscimento del contributo, il locatore dovrà comunicare in via telematica all’Agenzia delle Entrate la rinegoziazione del canone di locazione.
Il contributo è pari al 50% della riduzione del canone sino al limite massimo annuo di Euro 1.200.
Per fare un esempio: se l’affitto viene ridotto di 100 euro al mese, significa che il proprietario prenderà 1.200 euro in meno per 12 mensilità.
Di questi 1.200,00 euro lo Stato ne restituirà la metà, pari ad Euro 600,00.
La riduzione e di conseguenza la restituzione del 50%, ricordiamo, sino ad un limite di 1200 euro, potrà essere stabilita anche per alcuni mesi e non necessariamente per tutto il 2021.
Al contributo a fondo perduto possono accedervi tutti i proprietari soggetti Irpef, ovvero, persone fisiche, che Ires, ovvero, società di capitali, enti pubblici e privati.
Dunque, ricordate: deve essere avvenuta la rinegoziazione del contratto di affitto, specificamente nella parte che riguarda il canone.
L’immobile affittato deve essere situato in un Comune italiano ad alta tensione abitativa; vi allego in descrizione il link dove potrete leggere se il vostro comune rientra nell’agevolazione.
Il contributo spetta unicamente per gli immobili ad uso abitativo ovvero quelli in categoria catastale A, ad eccezione degli A/10 (uffici e studi privati), e si applica ai contratti in essere a partire dal 29 ottobre 2020, data in cui la misura del decreto Ristori è stata pubblicata in Gazzetta ufficiale.
All’atto della registrazione di questo video non sono ancora state definite le modalità applicative, dunque, rispetto al momento in cui lo state guardando, eccetto l’informazione principale fornita, vi consiglio di verificare in rete la presenza di ulteriori specifiche o rivolgetevi ad un vostro consulente finanziario.
IL TUO COMUNE RIENTRA TRA QUELLI AD ALTA TENSIONE ABITATIVA? GUARDA QUI: https://www.leggioggi.it/wp-content/uploads/2021/02/Delibera_CIPE_13_novembre_2003___n_87.pdf
Spero che il video sia di vostro interesse e gradimento e per questo vi chiedo la gentilezza di lasciare un like, oltre alla vostra iscrizione al canale, che non costa nulla e mi permetterà di proseguire con la produzione di questi contenuti.
È molto importante che lasciate anche un vostro commento.
Questo arricchisce il video permettendo alla community del canale di interagire.
Vi ringrazio per avermi seguito.
********************************************************
Iscriviti al canale per vedere altri video come questo: https://www.youtube.com/channel/UCST1OBHMW339zilW6xGN4IQ
Facebook: https://www.facebook.com/TFnotizie/
********************************************************
NON DIMENTICARTI DI ISCRIVERTI AL CANALE E LASCIA UN BEL LIKE
********************************************************

Видео Bonus affitti – Tutto quello che c’è da sapere канала Diego Santi
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
5 марта 2021 г. 21:30:01
00:04:54
Яндекс.Метрика