Загрузка страницы

Una delle vallate più belle d'Abruzzo

Relazione dell'uscita

Per salire alla Masseria Cappelli (punto di partenza dell'escursione) bisogna raggiungere la località Ortolano (Aq) e attraversare la diga della centrale idroelettrica di Provvidenza. Non vi sono particolari divieti, l'unico accorgimento resta nel risalire la strada che porta alla Masseria. Bisogna prestare prudenza a causa della carreggiata stretta, fondo stradale rovinato tra buche e fango. Arrivati alla Masseria lasciare l'auto, non proseguire dato che fioccano multe e pure salate.
Il percorso si svolge lungo la spettacolare Val Chiarino, uno delle vallate più belle presenti sul Gran Sasso (secondo me). Consiglio vivamente di andarci la mattina presto, le luci del sole che iniziano ad illuminare pian piano la valle e le montagne circostanti è qualcosa di unico e impagabile.
Passando lungo la carrereccia si arriva al rifugio Domenico Fioretti, tra il cane pastore abruzzese e le centinaia di animali tra cavalli e vacche sparse lungo la vallata lasciano chiunque senza fiato. E possibile fare degli incontri casuali bellissimi specie con le volpi.
Si continua la lunga ed estenuante salita arrivando fino alla sella del Monte Corvo. I segnali bianco e rossi ci sono .... l'unico problema è che alcuni sono difficili da scorgere !
Arrivato alla Sella mi sono diretto sulla Cima del Venacquaro che offre una vista impagabile su tutta la vallata e catena del Gran Sasso. Da li ho proseguito lungo il sentiero che, tra qualche piccola arrampicata semplice, mi ha fatto raggiungere pian piano la spettacolare cima del Monte Corvo. Sono stato fortunato oggi, la giornata limpidissima mi ha permesso di vedere un panorama a dir poco stupendo, specie sul lago di Campotosto, molto visibile dalla Cresta Occidentale del Corvo. Le sorprese non mancano oggi, l'attraversamento di un branco di circa 30 camosci tra le due vallate a circa 20 metri da me (la gopro con il grandangolo appiattisce e allontana tutto quello che è al centro, ma vi assicuro che erano vicini).
Sono sceso lungo lo stesso sentiero di salita, è possibile per chi volesse fare un anello, con discesa dalla Cima Occidentale del Corvo con un dislivello su prato di circa 1000 metri, la strada termina dritto davanti al rif. Fioretti.
Ridiscendendo il Corvo ho costeggiato in bassa quota il Venaquaro e mi sono diretto a Cima Falasca, da qui è possibile ammirare la maestosità della Cima Malecoste.
Successivamente sono rientrato alla Masseria Cappelli seguendo tutta la strada al contrario.
E stata una delle esperienze molto gratificanti, oltre a vedere vallate spettacolari, animali che ti sbucano all'improvviso, ho avuto anche la fortuna di conoscere nuove persone. D'altronde si sa.... la montagna avvicina tutti, la città allontana tutti.

Buone escursioni

Matteo

Видео Una delle vallate più belle d'Abruzzo канала Matteo Montagna
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
1 октября 2018 г. 19:42:57
00:09:12
Яндекс.Метрика