Загрузка страницы

Le DOPPIE in ITALIANO: Quando si usano? Dove si mettono? (Regole + Trucchi per NON Sbagliare!) 🤫 😎

Esercizio + Spiegazione: https://learnamo.com/consonanti-doppie-italiano/

LearnAmo Collection: https://teespring.com/coso-learnamo-collection/

Se vuoi essere sempre aggiornato sui nuovi contenuti che pubblichiamo giorno per giorno, seguici su:

Facebook: https://www.facebook.com/LearnAmo

Instagram: https://www.instagram.com/learnamo/

Twitter: https://twitter.com/LearnAmo

Uno dei problemi principali per chi studia la lingua italiana è l’uso corretto delle consonanti doppie. Non è sempre facile, anche perché in italiano il suono può variare a seconda del dialetto! E tu, sai riconoscere quando usare le doppie?

Le DOPPIE: queste sconosciute!


Innanzi tutto, per riconoscere se una consonante raddoppia o no, ci vuole tempo, esercizio e “molto orecchio”. Quindi, a meno che una parola tu non la veda scritta, avrai bisogno di parlare e ascoltare tanto!

Sfortunatamente, non esiste una regola precisa che stabilisce quando una consonante deve raddoppiare. Ma ci sono una serie di regole che possono aiutarti ad evitare gli errori più frequenti. Vediamole insieme!



1. Parole con prefissi

Quando una parola è composta da un prefisso, più una parola di senso compiuto (cioè che ha senso come parola singola), la consonante iniziale di quest’ultima raddoppia.

Es:

Congiunzioni e, ne, se, o:

e+pure = eppure

ne+meno = nemmeno

ne+pure = neppure

se+care = seccare

se+bene = sebbene

se+tanta = settanta

o+vero = ovvero



Preposizioni a, da, fra, su:

a+prendere = apprendere

a+rendere = arrendere

a+salire = assalire

da+prima = dapprima

da+bene = dabbene

fra+tempo = frattempo

fra+mento = frammento



Avverbi là, più, sì, così:

la+giù = laggiù

la+su = lassù

su+cedere = succedere

su+porto = supporto

su+dito = suddito

così+detto = cosiddetto



Prefissi sopra, sovra, contra, ra:

sopra+nome = soprannome

sopra+tutto = soprattutto

sovra+carico = sovraccarico

contra+dire = contraddire

contra+passo = contrappasso

contra+bando = contrabbando

ra+cogliere = raccogliere

ra+presentare = rappresentare



2. Il suffisso “iere”

Le parole che finiscono in “iere” vogliono sempre la doppia “z” (che normalmente invece non raddoppia).

Es: corazziere, tappezziere, biscazziere.



Fin qui sembra tutto abbastanza semplice, no? Ma adesso vediamo invece quando NON mettere le doppie!



3. Non raddoppiano

la consonante b del suffisso a/e/i-bile.
Es: incredibile, adorabile, indelebile.

la c davanti a vocale u + altra vocale (a parte l’eccezione della parola taccuino!)
Es: acuire.

la g e la z seguite da -ione.
Es: stagione, colazione

le parole che contengono -zia, -zio e -zie (a parte le eccezioni: pazzia, razzia).
Es: egiziano, pazienza, spazioso.

le parole composte quando sono precedute dai prefissi contro, sotto e tra.
Es: controvoglia, sottovoce, trascorrere.

le parole composte in cui la seconda parola inizia con s+consonante.
Es: sovra+stare = sovrastare, contra+stare = contrastare



Ti piace la t-shirt di Graziana? Lo sai che puoi averla anche tu? Ti basta andare su LearnAmo Collection!

Sì, sono tante regole da ricordare. Quindi magari ti stai chiedendo: perché mai preoccuparsi tanto per una consonante in più o in meno?

Beh, la risposta è che in realtà le doppie sono molto importanti, perché spesso cambiano completamente il significato di una parola! Qualche esempio?

Nono – nonno

Pala – palla

Caro – carro

Tono – tonno

Rosa – rossa

Casa – cassa

Mese – messe

Sono – sonno

Coro – corro



Quindi, quando c’è una doppia consonante, ricordati di marcarla con più enfasi nella pronuncia, in modo da non creare malintesi!



Adesso, per fare un po’ di allenamento, ecco un esercizio!

Riesci a trovare tutti gli errori nella filastrocca?



Nella stalla della nona

c’è una muca con la gonna

c’è un vitello col capello

ed un toro col mantelo.

Nel pollaio di zia Lietta

tre galline in bicicleta

e poi un’oca col tachino

che si allenano un pocchino,

mentre atorno a casa mia

c’è soltanto fantasia

per cantare più felici

per giocare con gli amici.

Видео Le DOPPIE in ITALIANO: Quando si usano? Dove si mettono? (Regole + Trucchi per NON Sbagliare!) 🤫 😎 канала LearnAmo
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
26 июня 2019 г. 20:30:44
00:08:48
Другие видео канала
TEST sulle DOPPIE CONSONANTI italiano (NON essere Deluso se SBAGLI tutte le Domande: è DIFFICILE) 🤭TEST sulle DOPPIE CONSONANTI italiano (NON essere Deluso se SBAGLI tutte le Domande: è DIFFICILE) 🤭Regola 1 - IL SEGRETO PER IMPARARE A PARLARE L'ITALIANO (SUB ITA) | Imparare l'ItalianoRegola 1 - IL SEGRETO PER IMPARARE A PARLARE L'ITALIANO (SUB ITA) | Imparare l'Italianole DOPPIEle DOPPIEQuando si usa l'ACCENTO in ITALIANO: Tonico vs Grafico! Come si usa? Tronche, Piane e Sdrucciole 🇮🇹Quando si usa l'ACCENTO in ITALIANO: Tonico vs Grafico! Come si usa? Tronche, Piane e Sdrucciole 🇮🇹DOPPIE: REGOLE PER NON SBAGLIARE - LEZIONE 9DOPPIE: REGOLE PER NON SBAGLIARE - LEZIONE 9Come Pronunciare la Z e la doppia ZZ 🗣🇮🇹| Imparare l'ItalianoCome Pronunciare la Z e la doppia ZZ 🗣🇮🇹| Imparare l'ItalianoLE DOPPIE *QUIZ ITALIANO* - DOUBLE CONSONANTS ITALIAN - LAS CONSONANTES DOBLESLE DOPPIE *QUIZ ITALIANO* - DOUBLE CONSONANTS ITALIAN - LAS CONSONANTES DOBLESPerché dici sempre "CIAO"? SMETTILA! Impara tutti i MODI per salutare in italiano (sinonimi) 🇮🇹Perché dici sempre "CIAO"? SMETTILA! Impara tutti i MODI per salutare in italiano (sinonimi) 🇮🇹Le doppie consonanti LL, MM, NN, FF, SS, RR e VV: come pronunciarle correttamente?Le doppie consonanti LL, MM, NN, FF, SS, RR e VV: come pronunciarle correttamente?Vocabolario della CUCINA in ITALIANO: Impara Nuove Parole e Parla come un VERO ITALIANO! 👩🏼‍🍳 🍳Vocabolario della CUCINA in ITALIANO: Impara Nuove Parole e Parla come un VERO ITALIANO! 👩🏼‍🍳 🍳Le 27 Parole Italiane più Usate in ASSOLUTO! (sufficienti per parlare in qualsiasi contesto) 😉 😉Le 27 Parole Italiane più Usate in ASSOLUTO! (sufficienti per parlare in qualsiasi contesto) 😉 😉50 FRASI ITALIANE per Principianti (A1/A2) e Intermedi (B1/B2): Impara le Basi dell'italiano! 🇮🇹50 FRASI ITALIANE per Principianti (A1/A2) e Intermedi (B1/B2): Impara le Basi dell'italiano! 🇮🇹ALMENO vs PERLOMENO vs A MENO CHE vs MEN CHE MENO! Cosa Significano? Quando si Usano? Sono Diversi?ALMENO vs PERLOMENO vs A MENO CHE vs MEN CHE MENO! Cosa Significano? Quando si Usano? Sono Diversi?IL FUTURO NEL PASSATO in italiano: Come si Forma e Quando si Usa? Condizionale Presente o Passato?IL FUTURO NEL PASSATO in italiano: Come si Forma e Quando si Usa? Condizionale Presente o Passato?I DIALETTI in Italia: Quali sono? Quanti sono? Dove si parlano? Come si parlano? Perché esistono? 🇮🇹I DIALETTI in Italia: Quali sono? Quanti sono? Dove si parlano? Come si parlano? Perché esistono? 🇮🇹Migliora la tua pronuncia in italiano con l'IMITAZIONE | Parla italiano con FrancescoMigliora la tua pronuncia in italiano con l'IMITAZIONE | Parla italiano con FrancescoNON Dire “COSA?” Quando NON Capisci: Impara le ALTERNATIVE per CHIEDERE di RIPETERE! 😁NON Dire “COSA?” Quando NON Capisci: Impara le ALTERNATIVE per CHIEDERE di RIPETERE! 😁DOPPIE FACILI PER BAMBINIDOPPIE FACILI PER BAMBINILe 20 Parole Italiane più Difficili da Pronunciare: Impara a Parlare come un VERO ITALIANO! 👅 👄Le 20 Parole Italiane più Difficili da Pronunciare: Impara a Parlare come un VERO ITALIANO! 👅 👄
Яндекс.Метрика